Viva la vida e dolore: il successo della mostra di Frida Kahlo a Roma.
27 Marzo 2014 - 13:15 | di Redazione

di Laura Maria Tavella – Una partenza straordinaria per la mostra di Frida Kahlo, appena inaugurata alle Scuderie del Quirinale a Roma, che si appresta a scalare la vetta delle esposizioni piu’ visitate dell’anno.Oltre 10.000 i visitatori, provenienti da tutta Europa, che nei primi giorni di apertura hanno affollato le sale espositive, con un picco di 3.500 biglietti nella sola giornata di sabato 22 marzo, con oltre 35.000 prenotazioni già dai mesi precedenti l’apertura.Questa di Roma è la prima grande esposizione organizzata in Italia su Frida Kahlo, che presenta oltre 160 opere tra dipinti e disegni, tra cui più di 40 ritratti e autoritratti, come il celeberrimo “Autoritratto con collana di spine” del ’40, mai esposto prima d’ora in Italia e immagine “copertina” della mostra e l’ “Autoritratto con vestito di velluto” del ’26, dipinto a soli 19 anni.La storia di Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frieda Kalho y Calderón, è riuscita a conquistare anche l’Europa. Di origini messicane, il 17 settembre 1925 , a soli 18 anni, fu vittima dell’incidente che coinvolse l’autobus su cui viaggiava e un tram: Frida rimase tra le aste metalliche del tram con un pezzo di corrimano che la oltrepassava da parte a parte. Da quel tragico evento,ne consegue tutta l’arte e il dolore che Frida esplicita nei suoi autoritratti, realizzati nel letto su cui fu costretta per anni, a dipingere il suo busto di gesso attraverso uno specchio montato sul tetto del suo letto a baldacchino.Dagli anni del dolore, all’incontro con il grande amore della sua vita, il pittore Diego Rivera, e ai loro tira e molla, intervallati da tradimenti ed esperienze omosessuali, al “viva la vida” nell’ultima pagina del suo diario: tutto questo e molto altro, nella mostra alle Scuderie del Quirinale che rimarrà aperta fino al 31 agosto.