Voler Bene all’Italia: la bellezza e l’identit? della Calabria non ‘delocalizzabile’.
01 Giugno 2014 - 10:06 | di Redazione

Sono 326 su 409 (l’80%) i piccoli comuni in Calabria, e in essi risiede una popolazione di 687.232 abitanti, il 34% della popolazione Calabrese. Un dato che va di pari passo con quello nazionale, dove i piccoli comuni sono complessivamente 5698, ospitano oltre 10 milioni di persone e producono il 93% dei prodotti a marchio certificato Dop e Igp. Nel giorno, anzi nella “2 giorni” del 1 e 2 giugno anche la Calabria partecipa alla 11ª edizione di Voler bene all’Italia, la Festa nazionale dedicata ai piccoli comuni sotto i 5mila abitanti, organizzata da Legambiente insieme a un vasto comitato promotore, alla quale aderisce ogni anno, dal 2011, anche il Presidente della Repubblica. Una festa che, in un momento così difficile per il nostro Paese e per la nostra Regione si carica di un significato ulteriore. Anche in Calabria sono spesso le piccole realtà territoriali quelle più aperte al cambiamento e all’innovazione. Sono piccoli comuni i (seppur pochi) “comuni ricicloni”, sono i piccoli comuni che accolgono chi scappa da guerre e povertà, sono i piccoli comuni che manutengono il territorio arginando il dissesto idrogeologico e sono sempre i piccoli comuni che stanno in questi anni riscoprendo e valorizzando prodotti tipici, agricoltura di qualità, turismo diffuso e artigianato. Possiamo certamente sostenere che senza il presidio territoriale garantito da queste comunità la nostra Penisola e la nostra Regione sarebbero meno sicure, il Patrimonio storico artistico più a rischio, il Paese meno coeso e ricco di identità e memoria storica, la nostra democrazia più’ debole. Molto del made in Italy perderebbe il legame col territorio, fattore vincente che rende queste economie non delocalizzabili.L’APPELLOVoler Bene all’Italia non è solo una giornata di festa. E’ anche un’occasione per fare massa critica e dar voce alle piccole realtà del nostro paese. Anche quest’anno, infatti, i comuni aderenti hanno sottoscritto un appello, dal titolo: “Appello all’Innovazione per le Aree Interne” rivolto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi. In esso si chiedono, tra l’altro, “politiche attive che incoraggino moderne scelte di pianificazione, maggiore controllo sul consumo di suolo, recupero edilizio ed energetico, sviluppo di moderne infrastrutture telematiche al fine di produrre una maggiore qualità dei prodotti, dell’ambiente, del suolo, dell’acqua e dell’aria, dei paesaggi e della produzione diffusa di energia rinnovabile a disposizione anche delle aree urbane e metropolitane”. Non solo promozione e valorizzazione, quindi, bensì interventi concreti che garantiscano anche a queste aree infrastrutture materiali come trasporti, scuole e reti telematiche e immateriali come servizi alla persona e alle imprese, offerta di formazione permanente e accesso alle attività culturali, nonché politiche strutturali che facilitino, ad es., le aggregazioni funzionali (indirizzate alla soluzione di un problema o all’erogazione di un servizio), e non solo territoriali.I BORGHI CALABRESIDi seguito alcune delle iniziative previste in questa “due giorni”:Apriamo col Comune di Marina di Gioiosa Ionica (RC) che organizza 3 giorni di iniziative:- Domenica 1 giugno: “Bicinsieme”, pedalata ecologica alla riscoperta del territorio e dei beni culturali della città. Appuntamento alle ore 15:30 davanti al municipio. Ore 16:30 partenza della carovana che lungo il tragitto visiterà le tre strutture di interesse storico-culturale di Marina di Gioiosa Jonica: il Teatro Greco-Romano, la Torre del Cavallaro e Torre Galea. Ore 18:30 chiusura della manifestazione con l’inaugurazione, in via Dante, di un murales donato dal comitato O’strakon e dal movimento dei focolari.- Lunedì 2 giugno: giornata ecologica con pulizia delle spiagge a partire dalle ore 9.30.- Martedì 3 giugno: liberazione di una tartaruga.Il Comune di Aieta (CS), invece, nella giornata del 2 giugno organizzerà un incontro dibattito sul Ruolo dei piccoli comuni”.Sempre il 2 giugno, il Comune di Camini (RC), in collaborazione con laPro Loco “Rinaldo Sisto Passarelli”, organizza una serie di eventi. Si inizia con “Adotta un’aiuola”. Bambini e ragazzi si prenderanno cura di alcuni spazi destinati al verde pubblico nel centro storico, mettendo a dimora fiori e piante. L’augurio è che l’intervento rafforzi in loro il senso di cura e il rispetto dell’ambiente in cui vivono. Seguirà una sosta per il pranzo con degustazione di piatti tipici e buon vino locale presso un’area pic-nic attrezzata. A seguire una passeggiata lungo un breve percorso naturalistico caratterizzato da alcuni alberi contrassegnati da nome, origine e caratteristiche, per conoscere meglio la flora del posto.Tante come ogni anno le adesioni, tra le quali:Provincia di Catanzaro: Comune di Santa Caterina dello Ionio, Comune di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Comune di Miglierina, il Circolo Legambiente La Ginestra di Jevoli (Comune di Feroleto Antico);Provincia di Cosenza: Comune di Marzi, Comune di Spezzano della Sila, Comune di Lappano, Comune di Saracena;Provincia di Crotone: Comune di Melissa;Provincia di Vibo Valentia: Comune di Vazzano (VV);L’invito, quindi, è di essere parte attiva di questa festa, provando a scoprire o a ri-scoprire i tanti tesori nascosti, spesso sconosciuti, che i piccoli borghi custodiscono.