Reggio celebra 110 anni di scautismo laico con un convegno al DiGIES
L’evento si propone di raccontare e riflettere sul contributo storico, educativo e sociale offerto dallo scautismo laico alla comunità reggina
13 Maggio 2025 - 14:43 | Comunicato Stampa

Photo Marco Dal Maso - LaPresse09-08-2014 San Rossore, ItaliaCronacaMaxi raduno scout a San Rossore: la giornata conclusiva. La Santa Messa. Il presidente del consiglio Matteo Renzi.Photo Marco Dal Maso - LaPresse09-08-2014 San Rossore, ItalynewsItalian prime minister Matteo Renzi at Maxi scout rally in San Rossore
In occasione dei 110 anni di presenza dello scautismo laico a Reggio Calabria (1915–2025), venerdì 16 maggio si terrà un convegno celebrativo e di approfondimento dal titolo “Un approccio non formale alla cittadinanza attiva”. L’incontro avrà luogo presso l’Aula D6 del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGIES) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dalle ore 17:00 alle ore 19:30.
Scautismo laico e cittadinanza attiva
L’evento si propone di raccontare e riflettere sul contributo storico, educativo e sociale offerto dallo scautismo laico alla comunità reggina e, più in generale, al tessuto civile del Paese, attraverso un modello formativo fondato su partecipazione, responsabilità e valori democratici.
Un convegno aperto a istituzioni, educatori e cittadini
Il convegno vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi, educatori e testimoni del mondo scout, che offriranno una pluralità di voci e prospettive sulla rilevanza contemporanea di questo approccio educativo non formale, capace di promuovere cittadinanza attiva e impegno civico nelle nuove generazioni.

Interventi e relazioni
Dopo i saluti dei rappresentanti istituzionali e del presidente di sezione Maurizio La Piana, i lavori saranno aperti dall’intervento di Mariano Iadanza, Capo Scout dell’Associazione CNGEI.
Seguiranno le relazioni di:
- Prof.ssa Rossella Marzullo, Associata di pedagogia generale e sociale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- Dott. Silvestro Malara, docente a contratto di didattica generale e metodologie innovative presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- Carlo Zagami, socio della Sezione CNGEI “Raimondo Zagami” di Reggio Calabria.
Le conclusioni saranno affidate a:
- Prof.ssa Maria Sammarra, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- Commissaria di sezione Eleonora Amoroso.
Un evento aperto al pubblico
L’iniziativa è aperta al pubblico, con particolare invito rivolto a studenti, insegnanti, operatori del terzo settore, amministratori locali e tutti coloro che si interessano ai temi dell’educazione civica e della partecipazione democratica.