MArRC e Ingegneri di Reggio uniti per promuovere cultura e territorio

Una partnership istituzionale per promuovere il patrimonio culturale e la cultura scientifica a Reggio

francesco foti fabrizio sudano ()

È stato sottoscritto un Accordo di Collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), diretto dal Dott. Fabrizio Sudano, e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, presieduto dall’Ing. Francesco Foti. L’intesa dà il via a una partnership istituzionale che punta alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e archeologico della Calabria.

Cultura e ingegneria insieme per la crescita del territorio

L’accordo prevede l’organizzazione congiunta di iniziative, mostre, eventi e attività divulgative volte a rafforzare il legame tra cultura scientifica, memoria storica e professioni tecniche.

«Intendiamo affermare il valore sociale e culturale della professione tecnica – ha dichiarato l’ing. Foti – contribuendo alla diffusione della conoscenza del patrimonio locale. È un’alleanza che nasce dal territorio per il territorio».

Sudano: «Il Museo dialoga con nuovi pubblici»

Soddisfazione anche da parte del direttore del MArRC, Fabrizio Sudano:

«Siamo convinti che la cultura si promuova anche attraverso il dialogo con altri ambiti del sapere, come quello tecnico e ingegneristico. Questo accordo rappresenta un’opportunità per avvicinare nuovi pubblici al Museo e progettare percorsi culturali inclusivi e innovativi».

Due anni di collaborazione per progettare insieme cultura e formazione

Il protocollo, della durata di due anni, si basa sulla messa in rete di competenze, risorse e professionalità, per sviluppare progetti culturali e formativi condivisi. L’accordo si inserisce nel quadro delle linee strategiche del Ministero della Cultura e delle disposizioni del Codice dei Beni Culturali, ponendo l’accento su forme partecipative e dialogo interistituzionale.