Reggio, ‘Questo mare è pieno di voci’: un evento dedicato ai miti dello Stretto

L'area che separa Reggio e Messina è uno dei luoghi che più ha alimentato l'immaginario collettivo dell'Occidente, dando origine ad un fitto intreccio di miti e leggende

Stretto Di Messina

Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 21:00, presso il Chiostro San Giorgio della Chiesa degli Artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria (CIS), in collaborazione con la stessa chiesa e nell’ambito degli incontri Estate 2025 al Chiostro San Giorgio, promuove la conferenza “Questo mare è pieno di voci. I miti dello Stretto fra Reggio e Messina”.

Aprirà la manifestazione l’intervento di don Antonio Cannizzaro, parroco della Chiesa di San Giorgio al Corso. A coordinare sarà Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria.

La conferenza e la relatrice

Con il supporto multimediale relazionerà Maria Florinda Minniti, già docente di Italiano e Latino e componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria.

L’area dello Stretto di Scilla e Cariddi è uno dei luoghi che più hanno alimentato l’immaginario collettivo dell’Occidente, fin dai tempi pre-omerici, dando origine a un fitto intreccio di miti e leggende.

Attraverso una proiezione di immagini, narrazioni e musica, la relatrice guiderà i presenti in un viaggio evocativo, quasi onirico, alla scoperta delle atmosfere misteriose e affascinanti che avvolgono i miti dello Stretto.

Foto manifesto Questo mare è pieno di voci I mitidello Stretto fra Reggio e Messina