L’Accademia del Tempo Libero festeggia i 25 anni di attività, Falcomatà: “Atto di amore verso Reggio”
"Mi auguro di rivederci anche per i prossimi venticinque anni, sempre con lo stesso spirito di proposizione e condivisione", le parole del primo cittadino
09 Settembre 2025 - 12:27 | Comunicato Stampa

“Credo che 25 anni siano un traguardo che non si raggiunge per caso. Nella nostra città, il fermento associativo è importante. Ci sono tante associazioni che esistono sul territorio e che operano al servizio della città, però quelle che resistono al tempo e che hanno la capacità di rinnovarsi e di tenere vivo quello che è stato lo spirito iniziale, non sono molte.
Ci sono associazioni che spesso nascono per un momento emozionale o in memoria di qualcuno. In questo caso essere attivi e presenti per 25 anni è il segno evidente di quanto quello spirito che ha animato la costituzione dell’associazione sia lo stesso dell’inizio e sia riuscito a rafforzarsi, raccontandosi bene ai suoi associati e alla città”.
Così il sindaco di Reggio Calabria, presente alla cerimonia per i 25 anni di attività dell’Accademia del tempo libero, svoltasi al Circolo tennis ‘Rocco Polimeni’.
“Da sindaco – ha aggiunto – voglio ringraziare l’Accademia del tempo libero, perché da sempre rappresenta un punto di riferimento non solo per i suoi associati, ma per la città e per l’Amministrazione comunale. Sono innumerevoli le iniziative di qualità portate avanti, in ambito culturale, sociale, e che hanno la capacità di regalare un sorriso alle persone.
Ricordo ad esempio la Filarmonica che offre la possibilità, a molti appassionati, di perseguire la propria aspirazione. Mi auguro di rivederci anche per i prossimi venticinque anni, sempre con lo stesso spirito di proposizione e condivisione. C’è un modo con cui definire l’Accademia del tempo libero – ha concluso il primo cittadino – un atto di amore incondizionato nei confronti della nostra città”.
Il passaggio di consegne
La cerimonia è stata introdotta dalla presidente uscente dell’Accademia, Silvana Velonà che ringraziando il sindaco lo ha definito “un grande uomo, generoso che ha contribuito a dare le ali alla nostra associazione”. Velonà dopo molti anni alla guida del sodalizio culturale, pur rimanendo all’interno dell’Accademia, ha passato il testimone al nuovo presidente Celestino Giovannini.