Reggio, arriva la mensa nelle scuole dell’infanzia. Briante: ‘Traguardo atteso da anni’

Presto anche una nuova scuola materna e novità sul servizio scuolabus

Mensa Biologica

La mensa scolastica, a Reggio Calabria, arriva anche nelle scuole dell’infanzia comunali.

Una notizia che strappa al tempo stesso una lacrima ed un sorriso. La prima perché le famiglie sono state costrette ad attendere così a lungo, prediligendo a volte, per questo motivo, le strutture private, il secondo perché finalmente qualcosa si muove sul fronte dei servizi dedicati ai piccoli reggini.

A dare l’annuncio, ai microfoni di CityNow, è stata l’assessora all’istruzione Anna Briante, che si è detta molto soddisfatta del raggiungimento di questo agognato traguardo:

“Fino ad ora non era mai stata attivata, adesso sarà possibile grazie anche al nuovo centro cottura, inaugurato qualche mese fa, in centro città”.

Il centro, fra l’altro, si trova proprio a due passi – letteralmente – dall’asilo Genoese:

“Un valore aggiunto per la città e le famiglie che avranno una comodità in più, nel cuore della città”.

Il servizio partirà dal 29 settembre, con un piccolo stop di alcuni giorni, in quegli istituti che dovranno essere convertiti in seggi elettorali.

“Si tratterà di una pausa davvero breve – ha assicurato l’assessora. Orientativamente dal 3 al 7 ottobre. Si ripartirà subito dopo. Come amministrazione abbiamo deciso di partire e poi fermarci, perchè ci rendiamo perfettamente conto che, per le famiglie, anche quattro giorni in più, possono davvero fare la differenza”.

La nuova scuola dell’infanzia di San Brunello

Il settore, intanto, lavora su più fronti. Come l’apertura di una nuova materna, nel quartiere di San Brunello:

“La scuola dell’infanzia andrà a coprire un bacino d’utenza piuttosto ampio, oltre che una zona importante della città, quella di Vico Neforo e del ponte della Libertà. Sarà davvero un bell’asilo, dotato di pannelli solari e tanti altri servizi”.

La città, intanto, attende di vedere a compimento anche la realizzazione dei nidi comunali, oggi presenti in numero davvero esiguo, ma che dovrebbero aumentare, nei prossimi anni, grazie ai fondi europei.

“Anche sui nidi, che però fanno capo al settore Welfare – ha assicurato Briante si sta andando avanti. Da quello di Arghillà a quello di Modena, passando per Gallico e Catona. Non siamo ancora in grado di soddisfare gli standard imposti dall’Europa, ma sicuramente, in questi anni, c’è stata una crescita importante”.

Il servizio scuolabus

Altra notizia afferente il mondo della scuola è il rinnovo del servizio scuolabus comunale. Questa mattina, nel corso della riunione della VII Commissione consiliare, è stata approvata la delibera per l’affidamento del servizio, così come avviene già da diversi anni, ad Atam.

Il documento, adesso, andrà al vaglio del Consiglio Comunale, che dovrebbe tenersi il prossimo 18 settembre.

“Un servizio, quello della mobilità scolastica – ha concluso Briante davvero importante per la città e che Atam cura con grande attenzione e professionalità. Uno dei tanti vanti della nostra società in house”.