Dalla natura alla tavola: la carne unica di ‘BIOS’ racconta il vero sapore di Reggio

Dalla semina dei foraggi alla carne sulla tua tavola: un percorso di qualità e autenticità senza compromessi

bios azienda agricola carne rc

In un mondo dove la spesa è sempre più veloce, fatta di scaffali illuminati e prodotti anonimi, Bios riporta il senso del “vecchio” – e del vero – sulle tavole dei reggini. Non come nostalgia, ma come scelta consapevole: carne che nasce dal rispetto, dalla passione e dalla cura, lontana da ogni contaminazione industriale.

Natura, qualità, rispetto degli animali. Sono queste le parole che guidano ogni gesto dell’azienda agricola di Pino Melissari, unica nel suo genere a Reggio Calabria.

Qui gli animali vivono come dovrebbero: al pascolo, sotto gli alberi, con acqua corrente sempre a disposizione. Bovini e suini crescono sereni, alimentati con foraggi verdi di produzione propria e con pastoni realizzati dagli scarti delle arance reggine. Ogni pasto è pensato per nutrire l’animale, ma anche per conferire alla carne un gusto unico, intenso, autentico.

Ogni taglio racconta il territorio e la dedizione di chi lo alleva, senza scorciatoie o artifici.

Leggi anche

Bios non cerca quantità, ma qualità e non è una classica macelleria: è un punto di riferimento esclusivo per chi desidera carne fresca, genuina, a km zero, prodotta nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale.

Lo spaccio aziendale di Villa San Giuseppe apre solo in occasione della macellazione, e i clienti vengono avvisati in anticipo, rendendo l’acquisto un’esperienza consapevole e personale.

Ogni fase è controllata, ogni dettaglio è studiato, ogni prodotto certificato dall’ASP veterinaria 5 di Reggio Calabria.

Scegliere Bios significa scegliere un’alternativa concreta: un modo diverso di mangiare, lontano dai compromessi industriali, un’esperienza che fa bene agli occhi, al cuore e al palato.

In un mondo che corre veloce, Bios invita i reggini a fermarsi, osservare, assaporare e capire che la vera qualità non è mai di massa. È esclusiva, è lenta, è preziosa. E oggi può arrivare direttamente sulla tua tavola.

E per chi vuole toccare con mano il mondo di Bios, è possibile prenotare una visita guidata nella sede di Arghillà. Un’occasione per immergersi nella natura, osservare gli animali vivere sereni sotto gli alberi, e scoprire come il foraggio verde – coltivato proprio in questo periodo – diventa nutrimento naturale per bovini e suini.

Vivere ogni fase del processo significa capire il valore della carne che arriva sulla tua tavola: autentica, gustosa e frutto di un impegno quotidiano fatto di passione e rispetto. Non un tour aziendale, ma un vero incontro con un progetto unico nel panorama reggino, che trasforma la scelta del cibo in un’esperienza consapevole e indimenticabile.