Reggio, i volontari Airc tornano in piazza con i ‘Cioccolatini della ricerca’
Sabato 8 e domenica 9 novembre AIRC torna in piazza con la raccolta fondi per la lotta al cancro
06 Novembre 2025 - 16:40 | Comunicato Stampa

Sabato 8 novembre, di pomeriggio, a Piazza San Giorgio, e domenica 9 novembre, di mattina, a Piazza Camagna, i volontari di Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro) saranno impegnati nella raccolta fondi con l’iniziativa i Cioccolatini della ricerca.
È uno dei tanti eventi promossi da Airc per accendere i riflettori sulla cura, diagnosi e prevenzione del cancro, nei 60 anni dalla fondazione dell’associazione.
Già dal 27 ottobre scorso e fino al prossimo 16 novembre, si stanno svolgendo, i Giorni della Ricerca, con la mobilitazione della community Airc, i cittadini, le istituzioni e i media, per sostenere 5400 ricercatori al lavoro in 96 istituzioni in tutta Italia.

Si tratta di un ricco programma di iniziative, volto a informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare allo studio dei tumori.
Questo sabato e questa domenica, dunque, anche i reggini potranno dare il loro contributo con la donazione minima di 15 euro per l’acquisto di una confezione di 200 gr di cioccolatini fondenti Venchi, o un’offerta libera presso i gazebo dei volontari Airc.
I Cioccolatini della Ricerca saranno disponibili, dal 10 novembre e fino a esaurimento scorte anche nelle filiali di Banco Bpm, partner istituzionale, e online su Amazon.it per tutto il mese.
AIRC: 60 anni di ricerca e risultati concreti
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, erogando complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva. Investimenti che contribuiscono a produrre risultati tangibili. Oggi le probabilità di guarigione sono notevolmente aumentate: il 50% circa delle persone che ricevono una diagnosi può guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi, a parità di età e condizioni, non si è mai ammalato. Tuttavia, l’incidenza di molti tipi di tumore è ancora elevata: lo scorso anno soltanto nel nostro Paese ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi, più di mille al giorno. Per questo è necessario continuare a investire per garantire continuità e adeguati finanziamenti al lavoro di medici e ricercatori impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024).
Il cioccolato fa bene alla ricerca e alla salute
Per “I Cioccolatini della ricerca”, i volontari della Fondazione saranno presenti in circa 2.400 piazze in tutta Italia. L’iniziativa fa bene due volte: alla ricerca e alla salute. Il cioccolato fondente, infatti, consumato con moderazione, è infatti un prezioso alleato del benessere. Come è emerso da alcuni studi, il cacao è una buona fonte di flavonoidi, molecole con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che offrono potenziali effetti positivi alla salute. Insieme ai Cioccolatini sarà consegnata una speciale Guida sui traguardi che AIRC ha permesso di raggiungere nei sessant’anni di impegno a sostegno della migliore ricerca oncologica.
In provincia, i volontari Airc saranno presenti nei comuni di Bova Marina, Cardeto, Caulonia Marina, Gioiosa Ionica, Locri, Roccella Jonica, San Pietro di Caridà, Sant’Eufemia d’Aspromonte e Stignano.
