Reggio, ‘Coloriamo il futuro’: associazioni e istituzioni insieme per i diritti dei bambini
Il Garante ha sottolineato l'importanza di rafforzare una rete multidisciplinare e trasversale per prevenire abusi, povertà educativa, disagio psicologico e altre forme di vulnerabilità
21 Novembre 2025 - 10:25 | Comunicato Stampa

Si è svolto nella suggestiva cornice della Biblioteca Comunale “De Nava” del Comune di Reggio Calabria l’evento “Coloriamo il Futuro – I Diritti dei Bambini Ogni Giorno”, promosso in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, professionisti e associazioni impegnate nella tutela dei diritti dei minori e nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole.
L’inizio dei lavori e gli interventi istituzionali
L’apertura dei lavori è stata affidata alla Dott.ssa Sabina Versaci, delegata dalla Responsabile della Biblioteca De Nava, Dr.ssa Daniela Neri, al Dr. Simone Calabrò, responsabile dei giovani delegato dal Dr. Stefano Iorfida, Presidente dell’Associazione Culturale “Anassilaos”, e al Cav. Giuseppe Tripodi, Delegato cittadino della Delegazione reggina della “Nobile Accademia Mauriziana”. Questi hanno sottolineato l’importanza di promuovere iniziative culturali e sociali orientate alla protezione dei bambini e alla difesa dei loro diritti fondamentali.
Successivamente, la Presidente Wanda Albanese De Leo della FIDAPA Reggio Calabria ha richiamato il valore universale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, evidenziando l’impegno dell’associazione nella tutela delle minori vittime di violenza, e ribadendo la necessità di azioni concrete a sostegno di chi vive in condizioni di fragilità.
Gli interventi sui diritti dei bambini
La Dott.ssa Loreley Rosita Borruto, Presidente CIS Calabria, ha posto l’accento sugli effetti devastanti dei conflitti armati sui bambini, ricordando come le guerre generino silenzi, paure e traumi che compromettono la crescita e i diritti dei più piccoli.
Particolare rilievo ha avuto l’intervento del Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza, Dott. Emanuele Mattia, che ha analizzato la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, evidenziandone i principi cardine e collegandoli alle criticità rilevate dal XVI Atlante dell’Infanzia di Save The Children per la Regione Calabria. Il Garante ha sottolineato l’importanza di rafforzare una rete multidisciplinare e trasversale per prevenire abusi, povertà educativa, disagio psicologico e altre forme di vulnerabilità che ancora colpiscono molti minori.
La testimonianza di esperti e le sfide della scuola
La Dott.ssa Rosilita Veccia, Dirigente Sanitario Psicoterapeuta e criminologa dell’ASP, ha illustrato gli interventi territoriali a tutela dei minori, enfatizzando l’importanza della presa in carico precoce e del coordinamento con i servizi socio-sanitari.
La Dott.ssa Gabriella Vigoroso, pedagogista ed educatrice, ha affrontato le nuove sfide della scuola contemporanea, portando la testimonianza di una giovane studentessa attraverso una lettera che ha messo in luce il crescente senso di solitudine che affligge molti adolescenti e le difficoltà delle famiglie nel ruolo educativo.
Il sostegno della comunità e l’impegno costante
L’evento ha visto anche la partecipazione dei B.A.C.A. – Bikers Against Child Abuse, un gruppo internazionale di motociclisti impegnati nel sostegno ai minori vittime di violenza. La loro presenza ha rappresentato un segnale forte di solidarietà e protezione verso i bambini più vulnerabili.
L’incontro si è concluso con un rinnovato appello alla responsabilità collettiva, sottolineando che garantire i diritti dei bambini significa costruire il futuro della comunità. La giornata, intensa e ricca di spunti, ha confermato la necessità di un impegno costante, quotidiano e condiviso a favore dell’infanzia.
