Piazza Garibaldi, ci siamo (quasi)! Attesa per l’inaugurazione
Ultimi due step prima dell'apertura, Nel frattempo si intravedono le ultima novità
10 Luglio 2025 - 17:38 | di Eva Curatola

Dopo anni di attesa, i lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi stanno per giungere a conclusione e la città di Reggio Calabria è pronta a riappropriarsi di uno dei suoi luoghi più simbolici. La piazza, che da tempo era un cantiere aperto, sta prendendo una nuova forma.
Installazione della nuova ringhiera

Una delle principali novità riguarda le nuove ringhiere che sono in corso di posa. Volute dall’amministrazione, sono state progettate per migliorare la sicurezza del sito ed al contempo offrono un’estetica più gradevole rispetto alla vecchia recinzione (la standard croce di Sant’Andrea).
Alcune parti sono già visibili ed anche verniciate, segno che i lavori stanno procedendo rapidamente verso la loro fase finale.
Pensata per separare gli scavi archeologici dalla zona pedonale, la recinzione garantirà che i visitatori possano godere degli scavi in tutta sicurezza senza compromettere la bellezza del sito.
Inaugurazione Imminente?
Un altro segnale importante di una riapertura imminente è la parziale apertura del cantiere, che ormai lascia intravedere la nuova piazza pronta a essere restituita alla città.
I cittadini possono iniziare a vedere il risultato di un lungo processo di trasformazione che ha coinvolto la valorizzazione del patrimonio archeologico venuto alla luce in seguito agli scavi.
Ultimi dettagli da completare
Secondo quanto raccolto da CityNow, la riapertura di Piazza Garibaldi è ormai a portata di mano.
Restano solo due piccoli interventi da attuare: la posa dei dissuasori per impedire il parcheggio delle auto a ridosso del sito archeologico – nei pressi della ringhiera che delimita l’area – e l’asfalto di un piccolo tratto di strada.
La data ufficiale di inaugurazione non è ancora stata fissata. Tuttavia, è abbastanza probabile che avverrà prima della fine del mese di luglio. Un simbolo di rinascita, un luogo dove i reggini potranno ritrovarsi, passeggiare e apprezzare non solo la bellezza del luogo, ma anche la storia che essa custodisce.