Reggio, al Planetarium Pythagoras “Alice nel Paese dei Quanti”

Appuntamento stasera alle ore 21.00 per il secondo evento della rassegna sulla “Filosofia quantistica”

Planetario Luna Agosto 4

Martedì 8 luglio alle ore 21.00 secondo appuntamento al Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria con la rassegna “Filosofia quantistica”.

Questa volta il prof. Gianfranco Cordì, filosofo della scienza, ci porterà dentro il magico mondo di Lewis Carroll e del suo “Alice nel paese delle meraviglie”.

Il romanzo, scritto nel 1865, si presta veramente bene ad illustrare il dinamico e fantasmatico mondo della meccanica quantistica.

Dopo un inizio che si rifarà direttamente alle avventure di Alice, il prof. Cordì farà “attraversare lo specchio” alla ragazzina per immergerla dentro un mondo dove i gatti sono mezzi vivi e mezzi morti, dove le particelle lontanissime comunicano tra di loro, dove da due fenditure passa un raggio di luce che è sia un onda che una particella.

Letteratura, scienza e immaginazione si incontrano al Planetario

Questo secondo appuntamento con una rassegna che sta registrando un caloroso gradimento da parte del pubblico tenderà a unire letteratura e scienza, ragione e immaginazione, fantasia e rigorosa ricerca delle proprietà della natura.

Lo spunto fornito dal romanzo di Carroll serve proprio a far vedere quanto di poetico ci sia proprio nella natura, quanto realtà e rappresentazione si uniscano in un mondo infinitamente piccolo nel quale gli atomi sono attraversati da fotoni che li fanno incendiare di luce e brillare di energia.

Osservazione astronomica e appuntamenti futuri

A conclusione sarà possibile osservare le meraviglie del cielo d’estate sotto la cupola del Planetario e la Luna attraverso il telescopio.

Il due successivi incontri con la rassegna sono fissati per il 9 e il 30 Settembre, mentre il prossimo incontro al Planetario sarà già il 17 luglio, ore 21.00, con l’intervento del Prof. Giuseppe Arcidiaco, fisico nucleare, che parlerà delle scoperte di Galiei tra scienza, mito e letteratura.

Le iniziative si svolgono all’interno del ricco programma del Planetario “Stelle d’estate 2025” e sono ad ingresso libero e gratuito, senza prenotazione. In allegato la locandina dell’evento. Gli operatori dell’informazione sono invitati a partecipare.