Reggio, dalla polvere ai sorrisi: Ciccarello guarda al futuro con il nuovo asilo nido comunale – FOTO

Nell’area che per anni ha raccontato degrado e abbandono, nascerà un nuovo asilo nido comunale. Un progetto che guarda ai bambini, alle famiglie e al futuro

asilo nido modena ciccarello

Un luogo che cambia volto.

Per decenni l’area di Modena-Ciccarello, segnata dalla presenza delle baracche dell’ex Selleria, ha rappresentato una ferita aperta nel tessuto urbano di Reggio Calabria.

Oggi, quella stessa zona si prepara a diventare un simbolo di riscatto.

Lì dove c’erano macerie e degrado, sorgerà un asilo nido comunale moderno, accessibile e immerso nel verde. Un progetto finanziato con i fondi del PNRR, inserito nel più ampio piano di recupero sociale e ambientale del compendio ex Selleria, che chiude un lungo percorso di bonifica e demolizioni avviato dal Comune di Reggio Calabria.

Leggi anche

Una risposta a un bisogno reale

asilo nido modena ciccarello

A Reggio Calabria, i nidi comunali attualmente attivi si contano sulle dita di una mano. In una città che continua a perdere giovani coppie e dove i servizi per l’infanzia sono pochi e spesso inadeguati, ogni nuovo spazio educativo rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un segnale politico e culturale.
L’asilo nido di Ciccarello, dunque, darà respiro alle famiglie, permettendo a molte madri e padri di conciliare lavoro e cura dei figli. Ma anche per ricucire il tessuto sociale di un quartiere che per anni è stato sinonimo di “marginalità”.

Un progetto che guarda avanti

asilo nido modena ciccarello

Il nuovo asilo sarà raggiungibile attraverso una strada di accesso dedicata e circondato da un parco urbano inclusivo, con giochi, percorsi accessibili e aree verdi pensate per i più piccoli.
Non solo un edificio, ma un ecosistema educativo e comunitario, progettato per accogliere, far crescere, stimolare curiosità e rispetto per l’ambiente.

Il progetto rientra nella fase 5 del piano di riqualificazione dell’ex Polveriera, firmato dall’ingegnere Massimo Galante per conto del Comune di Reggio Calabria, con l’obiettivo di restituire dignità a un’area che per anni è stata esclusa dal quotidiano della città.

I numeri del progetto

asilo nido modena ciccarello

Il nuovo asilo nido comunale di Ciccarello si inserisce in un intervento dal valore complessivo di 750 mila euro, parte integrante del programma “Patti per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Reggio Calabria”, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dal PNRR.

I lavori fanno parte della Fase 5 del recupero dell’ex Selleria e comprendono la demolizione definitiva dei manufatti abusivi, la realizzazione della nuova viabilità d’accesso, la creazione di un’area di manovra per i mezzi, il recupero sociale e ambientale del sito e la costruzione del parco urbano che ospiterà il nido.

La superficie interessata copre un’estensione di circa 10 ettari nell’area dell’ex Polveriera di Modena.
Il progetto si trova nella fase esecutiva, con tempi di completamento stimati entro 18 mesi dall’avvio operativo del cantiere.

L’intervento è stato progettato con criteri di accessibilità universale, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, prevedendo pavimentazioni drenanti, illuminazione a LED solare e un’ampia area verde con specie ornamentali e piante autoctone a bassa manutenzione.

Dalla polvere ai sorrisi

asilo nido modena ciccarello

Ciccarello è stato spesso raccontato come un luogo difficile. Ma tra quelle strade oggi si respira una promessa diversa: quella di un futuro a misura di bambino.

L’asilo nido comunale, insieme al nuovo parco, rappresenta un atto di fiducia verso chi abita questi quartieri, un invito a restare, a crescere, a credere che anche qui, tra le case popolari e i ricordi di un passato complicato, possa nascere una “città più giusta”.

Un segno di rinascita per tutta la città

asilo nido modena ciccarello

Una pagina nuova per Reggio Calabria, che prova a ripartire dai bisogni reali dei cittadini: i bambini, le famiglie, la comunità. Perché investire sull’infanzia significa investire sul futuro. E questa volta, finalmente, quel futuro comincia a Sud.