Reggio, Attendiamoci ETS: al via i Cammini Formativi 2025-2026
Attendiamoci ETS apre il secondo anno del triennio formativo 2024–2027, un percorso pensato per accompagnare giovani e adulti alla maturazione personale e comunitaria attraverso tre grandi assi: amare, comunicare, relazionarsi
09 Ottobre 2025 - 08:24 | Comunicato Stampa

Attendiamoci ETS apre il secondo anno del triennio formativo 2024–2027, un percorso pensato per accompagnare giovani e adulti alla maturazione personale e comunitaria attraverso tre grandi assi: amare, comunicare, relazionarsi. Gli incontri si svolgono presso il Villaggio dei Giovani di Reggio Calabria, cuore delle attività formative dell’associazione.
Dopo aver affrontato nel 2024 il tema dell’amore e dell’educazione affettiva con “Amare e fare”, l’associazione mette ora al centro del 2025 il tema della comunicazione, declinato nella sua dimensione più profonda e vitale: “Comunicare consolando, consolare comunicando”.

Una visione educativa in base alla quale la comunicazione diventa un atto che trasforma, che educa, che mette in comune la vita stessa. È gesto di vicinanza, di ascolto, di responsabilità. È soprattutto consolazione: perché ogni comunicazione autentica sa portare speranza, e ogni consolazione trova corpo in una parola detta bene, in un gesto, in una presenza.
Un cammino educativo tra teoria, esperienza e comunità
Il programma 2025/2026 accompagnerà i ragazzi in un cammino progressivo, articolato in quattro trimestri, che partirà dalla riflessione teorica per approdare all’esperienza concreta:
- Ottobre – Dicembre | La comunicazione: scoprire che “sono ciò che comunico”, educarsi alla responsabilità della parola e al valore dei talenti personali.
- Gennaio – Marzo | La consolazione: imparare ad ascoltare e ad “esserci”, maturando la capacità di riconoscere e donare consolazione.
- Aprile – Giugno | Comunicare consolando: sperimentare linguaggi e gesti che generino fiducia e speranza.
- Luglio – Settembre | Consolare comunicando: vivere i campi estivi e le esperienze residenziali come luoghi in cui il messaggio educativo diventa relazione, testimonianza e comunità.
Ogni mese seguirà una scansione precisa, che alterna momenti di approfondimento, testimonianze, laboratori partecipativi e azioni concrete a servizio della comunità.

Il percorso formativo si articola in due Cammini Formativi
Per il gruppo 18-25 anni, gli incontri si terranno ogni venerdì alle ore 19 presso il Villaggio dei Giovani. Il percorso segue il filo conduttore è “Good words – Comunicare è consolare”: un itinerario per esplorare il valore delle parole, riconoscere il modo più efficace di comunicare, imparare a stare accanto e costruire legami capaci di portare consolazione.
Per il gruppo 14-18 anni, l’appuntamento è ogni sabato alle 17:15, sempre al Villaggio dei Giovani. Gli incontri si svilupperanno attorno al tema guida “Parole vive – Comunicazione e consolazione”: un tragitto fatto di incontri, testimonianze, giochi ed esperienze partecipative per approfondire il rapporto tra comunicazione e consolazione, in un linguaggio vicino alla vita dei ragazzi.
“La comunicazione è la via privilegiata attraverso cui i giovani possono imparare a riconoscere sé stessi, a farsi prossimi e a costruire un futuro fatto di relazioni autentiche” – sottolineano dall’associazione.
Con questo nuovo anno di Cammini Formativi, Attendiamoci ETS rinnova la sua missione: aiutare i giovani a crescere non solo in competenze, ma in esperienza di crescita personale, scoprendo che educarsi a comunicare significa anche educarsi a consolare, e che ogni parola vera può diventare un mattone per costruire comunità più umane e solidali.
Per informazioni e aggiornamenti, è possibile seguire le pagine social dell’associazione: facebook.com/attendiamoci – instagram.com/attendiamoci.