Reggio, l’estate come punto di partenza. Romeo: ‘Una stagione di successi. Così cambiamo la narrazione della città’
"Numeri da record anche per le festività mariane". L'assessore comunale traccia il bilancio dell'estate che sta per concludersi, con uno sguardo al futuro
15 Settembre 2025 - 14:42 | di Eva Curatola

Spesso, si sente dire “a Riggiu non c’è nenti”, una frase che sembra relegare la città dello Stretto ad una realtà priva di opportunità. L’estate reggina 2025, però, ha dimostrato che “la musica” sembra esser cambiata.
La stagione che sta per volgere al termine si chiude con un bilancio ricco di eventi, festival e momenti di comunità che hanno riscontrato un grande successo. Reggio Calabria ha saputo proporre un’offerta variegata che ha coinvolto non solo i reggini, ma anche i turisti.
A tracciare il bilancio è l’assessore comunale Carmelo Romeo, che a CityNow ha raccontato dell’impegno dell’amministrazione nel realizzare un calendario di eventi pensato per rispondere alle esigenze di tutti ed ha svelato le prospettive per il futuro, perché “non finisce qui”.
L’estate reggina 2025 tra festival e quartieri
“Sono davvero contento di come è andata la stagione – spiega Romeo – perché abbiamo utilizzato al meglio i fondi che ci siamo guadagnati. Quando diciamo “eventi a costo zero” non è una frase fatta: le somme che abbiamo conquistato ci hanno consentito di finanziare azioni culturali per valorizzare i beni della città. Abbiamo posti bellissimi, ma che rischierebbero di restare tali solo per noi”.
Il riferimento è al PN PLUS, che mette a disposizione 191 milioni di euro per Reggio, di cui 4 milioni per attività immateriali.
“È stato fatto davvero tanto – prosegue – dal Festival dei Quartieri, con spettacoli ad un passo da casa, agli appuntamenti più grandi nel cuore della città. Abbiamo investito tanto sul Festival Radici, su quello “Cilea” e sul Sunsetland che dall’11 al 20 agosto è stato molto vissuto, non solo con i Boomdabash e gli Stadio, ma anche con gli altri artisti. Persino il Sunsetland Dj Set, inizialmente criticato, è ormai un appuntamento fisso che ha fatto il giro d’Italia”.
Festività mariane e Reggio Live Fest
Romeo rivendica anche i risultati ottenuti durante la settimana più attesa dai reggini:
“Con le festività mariane, per il secondo anno è partito il Reggio Live Fest. Ogni sera migliaia di presenze, un segnale chiaro: c’è voglia di trascorrere momenti insieme. Tante persone della provincia ci scrivono per conoscere gli appuntamenti. Reggio diventa così un punto di riferimento: vieni in città e hai modo di vivere tante esperienze”.
In questi giorni sta riscuotendo successo anche “Scirubetta, il festival del gelato artigianale”.
Tra gli eventi più apprezzati della stagione, anche Operazione Nostalgia allo stadio Granillo:
“Un’iniziativa che dimostra come lo sport a Reggio sia amato e segua logiche di attrattività. Una bellissima manifestazione, nella quale abbiamo creduto, a ragione, fortemente. Un modo per ricordare a tutti che Reggio c’è e che la gente vuole ancora vivere lo stadio e il calcio”.
Verso una nuova narrazione della città
L’assessore lancia uno sguardo al futuro:
“Il nostro obiettivo, come amministrazione, è quello di alzare l’asticella. Reggio deve avere ciò che merita, una narrazione che esca dal ribasso e punti in alto. Le bellezze ci sono, dobbiamo solamente mostrarle con orgoglio e nel modo giusto”.
Uno sguardo al Natale
Alla domanda se l’amministrazione stia già pensando al prossimo step, quello natalizio, Romeo sorride e risponde con un deciso “Si”.
Un segnale che l’estate appena conclusa non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di una programmazione che guarda alle prossime tappe del calendario cittadino.