Calabria verso il voto, l’ultimo sondaggio: centrodestra solido, progressisti in recupero
Sondaggio BiDiMedia a venti giorni dal voto in Calabria: Roberto Occhiuto (centrodestra) avanti con il 53%, Pasquale Tridico (centrosinistra) al 46%. Indecisi al 20%, affluenza stimata tra il 42% e il 47%
17 Settembre 2025 - 11:18 | Redazione

A venti giorni dalle elezioni regionali in Calabria, l’ultima rilevazione BiDiMedia traccia un quadro politico che conferma la leadership del centrodestra ma registra anche segnali di rafforzamento per il campo progressista.
Secondo il sondaggio, il presidente uscente Roberto Occhiuto (centrodestra) resta in testa con il 53% delle intenzioni di voto, mentre Pasquale Tridico (centrosinistra) si attesta al 46%. Nettamente staccato Francesco Toscano (Democrazia Sovrana Popolare), fermo all’1%.
Un margine che consolida la posizione di Occhiuto, ma che mostra come la coalizione progressista sia riuscita a ridurre il divario rispetto al 2021. Restano però variabili importanti: gli indecisi, stimati al 20%, e un’affluenza prevista tra il 42% e il 47%, che potrebbero incidere in modo determinante sull’esito del voto.
La distribuzione dei seggi
Applicando i meccanismi della legge elettorale calabrese, la proiezione consegnerebbe al centrodestra 14 seggi proporzionali, ai quali si aggiungerebbero i 6 del premio di maggioranza, per un totale di 20 seggi. Al centrosinistra andrebbero 10 seggi proporzionali. In Consiglio regionale entrerebbe anche il candidato sconfitto Tridico.
Il dettaglio dei partiti
Centrodestra – 14 seggi proporzionali
- Fratelli d’Italia: 6 seggi (17,8%)
- Forza Italia: 3 seggi (13,6%)
- Occhiuto Presidente: 3 seggi (7,1%)
- Lega: 2 seggi (6,4%)
Centrosinistra – 10 seggi proporzionali
- Partito Democratico: 3 seggi (15,1%)
- Movimento 5 Stelle: 3 seggi (9,7%)
- Tridico Presidente: 3 seggi (6,5%)
- Casa Riformista: 1 seggio (6,1%)
Sotto la soglia resterebbero Forza Azzurri (4%), Alleanza Verdi e Sinistra (4,7%), Democratici Progressisti (3,5%) e le altre liste minori.
Le dinamiche politiche
Fratelli d’Italia sarebbe il primo partito della coalizione con il 17,8%, seguito da Forza Italia al 13,6%. Nel centrosinistra il Partito Democratico raccoglierebbe il 15,1%, mentre il Movimento 5 Stelle si attesterebbe al 9,7%, mostrando una tenuta significativa.
Il confronto con le regionali del 2021 evidenzia una duplice tendenza: da un lato la solidità del centrodestra, dall’altro un campo progressista che, pur frammentato, riesce a compattarsi attorno alla candidatura di Tridico, recuperando terreno rispetto al passato.
Un quadro ancora aperto
Nonostante il vantaggio di Occhiuto, il sondaggio lascia aperti scenari di incertezza. La quota di indecisi e il livello stimato di affluenza potrebbero infatti ridefinire i rapporti di forza, rendendo il risultato finale meno scontato di quanto indichino oggi le proiezioni.