Uno dei tanti gioielli della Calabria è senza dubbio rappresentato dalle Valli Cupe di Sersale. Si trovano nella pre-Sila e rappresentano il secondo Canyon più grande d’Europa grazie agli immensi complessi geologici talmente alti da congiungersi oscurando la luce solare in entrata.
‘In un ambiente mozzafiato si può ascoltare il silenzio e contemplare la meraviglia che una persona si trova di fronte. Paesaggi unici che lasciano l’osservatore senza parole, a bocca aperta, a guardare lo spettacolo che Madre Natura ha plasmato.
In queste remote zone calabresi si possono osservare formazioni di castagni, Castanea sativa, chiamato anche albero del pane in quanto veniva utilizzato dalle popolazioni antiche calabresi per produrre farina, laddove il grano era carente o, in casi estremi, assente’, la suggestiva descrizione del luogo pubblicata sul sito scienzenaturali.com.
Diverse le attività previste all’interno delle Valli Cupe con le quali si possono trascorrere giornate immersi nella natura incantevole: Visite guidate, itinerari e percorsi,escursioni a cavallo, balneazione fluviale, corsi di formazione e jeep tour.
La natura selvaggia dei canyon e delle gole montane, il fascino delle cascate e dei ruscelli dalle acque limpidissime, la straordinaria ricchezza della flora e della fauna, il mistero delle antiche leggende legate al passato dei borghi e dei paesi del circondario incantano il visitatore. Cosi il sito ufficiale, vallicupe.it, invita i visitatori a farsi ammaliare da una delle innumerevoli bellezze della Calabria meno conosciuta di quanto si dovrebbe.
