Reggio Calabria, il Castello Aragonese: “Simbolo di storia e cultura”
Scopri il Castello Aragonese di Reggio Calabria: storia, eventi e orari di visita. Un simbolo imperdibile per il turismo in Calabria.
01 Ottobre 2019 - 17:49 | Redazione

Il Castello Aragonese di Reggio Calabria, uno dei simboli più rappresentativi della città, racchiude secoli di storia, architettura e tradizioni. Situato tra via Aschenez e via Possidonea, questo imponente edificio è un testimone silenzioso delle vicende che hanno segnato il territorio. Insieme ai Bronzi di Riace e al Museo Archeologico Nazionale, rappresenta una tappa imprescindibile per chi visita la città.
Un viaggio nella storia del Castello Aragonese
Nonostante sia noto come “aragonese”, il Castello ha origini molto più antiche, risalenti al periodo bizantino (IX-XI secolo). Costruito per proteggere la città durante l’epoca in cui Reggio era capitale del Thema di Calabria, è stato progressivamente ampliato e modificato da Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi.
Fu Re Ferdinando I d’Aragona, nel 1458, a conferirgli l’aspetto attuale, aggiungendo le due torri circolari merlate che oggi caratterizzano la struttura. Nel corso dei secoli, il Castello ha resistito a terremoti, assedi e modifiche, diventando un simbolo di forza e resistenza.

Un’architettura sopravvissuta alle avversità
Il Castello Aragonese ha subito pesanti danni durante i terremoti del 1783 e del 1908, eventi che ne hanno compromesso alcune parti storiche. Tuttavia, le due torri aragonesi e parte della cortina muraria sono state preservate e, nel 1897, dichiarate Monumento Nazionale. Questi elementi architettonici conservano ancora oggi la maestosità della struttura militare originale, con dettagli decorativi come cordonature, mensole e archetti ciechi.
Una fortezza trasformata in centro culturale
Dopo anni di abbandono e restauri, il Castello è stato completamente riqualificato ed è ora uno spazio polifunzionale per eventi culturali e sociali. Le sue antiche mura ospitano mostre temporanee, esposizioni artistiche e iniziative culturali che attirano turisti e residenti.
Tra le attività più significative:
- Mostre d’arte contemporanea e tradizionale.
- Eventi dedicati alla storia e al patrimonio della città.
- Manifestazioni culturali che animano la suggestiva Piazza Castello.
Orari di visita e informazioni utili
Il Castello Aragonese è aperto al pubblico con i seguenti orari:
- Lunedì-Venerdì: 08:30-13:00 (ultimo ingresso 12:30) e 14:30-19:00 (ultimo ingresso 18:30).
- Sabato pomeriggio: 14:30-19:00 (ultimo ingresso 18:30).
- Domenica mattina: 09:00-13:00 (ultimo ingresso 12:30).
Biglietti:
- Intero: €3,00
- Ridotto (residenti): €2,00
Contatti:
- Telefono: (+39) 0965 362 2514
- E-mail: castelloaragonese@comune.reggio-calabria.it
Visitare il Castello Aragonese significa immergersi nella storia millenaria di Reggio Calabria, scoprendo un luogo che ha saputo adattarsi al trascorrere del tempo senza perdere il suo fascino. Grazie alla sua posizione centrale e all’offerta culturale, il Castello è una meta imperdibile per chi desidera conoscere le radici storiche della città.
