Cibi biologici, pro e contro. Fanno davvero bene alla salute?
Cos’è il cibo biologico e come riconoscerlo? Pro e contro
13 Ottobre 2019 - 09:14 | Redazione

E’ corsa al biologico. Negli ultimi anni, in Italia le vendite di cibo biologico sono cresciute in modo costante, triplicandosi rispetto a dieci anni fa.
Gli alimenti biologici sono oggi sempre più diffusi, non solo nei negozi di alimentari biologici e nei piccoli supermercati bio ma anche nella grande distribuzione è ormai possibile trovare almeno una linea di cibi biologici.
Tra curiosità, apprezzamenti e diffidenza, tutti ci siamo posti queste domande almeno una volta.
Mangiare biologico fa dimagrire? Ma soprattutto, il biologico fa bene oppure, a dispetto del prezzo, sono maggiori i contro dei pro?
Innanzitutto: cos’è il cibo biologico e come riconoscerlo?
Si tratta di prodotti coltivati e prodotti senza l’impiego di pesticidi, additivi e concimi chimici. Per questo motivo i prodotti biologici rispettano la stagionalità, i tempi della natura e cicli naturali dei terreni. La certezza che ci troviamo di fronte a un prodotto proveniente da agricoltura biologica ci viene dall’etichetta, in cui sono presenti le indicazioni necessarie su luogo e tipo di produzione.
PRO E CONTRO
Gli studi scientifici che attestano la superiorità nutrizionale degli alimenti biologici sono numerosi. I prodotti biologici sono tendenzialmente più sani, ricchi di principi nutritivi e poveri di sostanze nocive o comunque indesiderate.
Inoltre l’agricoltura biologica è un elemento fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo della sostenibilità ambientale delle pratiche agricole.
Ci sono però anche svantaggi legati al cibo biologico. Che siano bio o no, alcune sostanze e processi di raffinazione poco salutaririmangono in certi tipi di prodotti ed è pertanto preferibile orientarsi verso altre scelte alimentari.
Il costo, talvolta anche molto elevato rispetto ai corrispondenti alimenti non biologici, e una certa limitazione della varietà di scelta (soprattutto nella grande distribuzione) sono gli aspetti più problematici del bio.
Alcuni contro sono legati a false credenze legate all’uso dei cibi bio, come ad esempio che aiutano a dimagrire. Prodotti più sani non significa con meno zuccheri o calorie. Se i benefici nutrizionali sono indissolubilmente legati ai prodotti biologici, non si può affermare che il cibo biologico faccia dimagrire.
In conclusione, si può affermare che è difficile mangiare sempre biologico, a prescindere dalle restrizioni finanziarie o dal supermercato locale che non offre la migliore selezione. Un buon compromesso potrebbe essere quello di mangiare, oltre al bio, anche localmente e stagionalmente.
Articolo tratto dalla rivista trimestrale di salute e benessere “Vivi bene” della Farmacia ‘Fata Morgana’ di Reggio Calabria.
Per la versione online del 14esimo numero: CLICCA QUI.
