Come preparare la torta alle arance: la ricetta

Un dolce classico, ma intramontabile


L’arancio dolce è l’agrume più coltivato nel mondo, grazie alla sua capacità di adattarsi a condizioni ambientali diverse e per questo soggetto ad innumerevoli cloni. La storia dell’origine e della diffusione di questa pianta è molto dibattuta; si hanno comunque notizie della sua presenza già in tempi antichi in Cina e in Indocina, dove si ritiene si sia generato per mutazione dall’arancio amaro.

INGREDIENTI

Per la nostra ricetta occorrono:

  • 300 gr. di Zucchero,
  • 300 gr. di Farina,
  • 70 gr. di Burro,
  • 3 Uova,
  • 3 Arance,
  • 1 bustina di Lievito per dolci,
  • Zucchero a velo;

per la crema:

  • 100g di farina,
  • 100g di zucchero,
  • 3 arance.

Leggi anche

PREPARAZIONE

Comincio sbattendo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungo la scorza grattugiata e il succo delle tre arance.

Dispongo la farina a fontana e verso il composto ottenuto al centro della fontana, aggiungendo il burro fuso e il lievito. Mescolo portando la farina lentamente verso l’interno.

Monto gli albumi a neve ben ferma ed incorporo il tutto lentamente dal basso verso l’alto. Imburro e cospargo di zucchero uno stampo, verso il composto e metto in forno a 180 gradi (statico) per 40 minuti, controllando la cottura dopo mezz’ora. Lascio raffreddare e nel frattempo preparo la crema per la farcitura facendo bollire il succo di tre arance, aggiungo un cucchiaio di farina e 100 gr. di zucchero fino a che non si addensi. Taglio la torta a metà (io uso un filo da lenza da pesca) e farcisco con la crema. Ricompongo il dolce e spolvero con abbondante zucchero a velo. Lascio riposare almeno due orette in frigorifero. La torta di oggi è pronta per essere servita in tavola e mangiata. Buon appetito!

Tutti gli ingredienti utilizzati provengono da colture locali e sono fornite da BIOAGRIKM0, l’unica azienda a Km0 che porta  frutta e ortaggi direttamente a casa vostra.

STORIA

Viene dato per certo che siano stati gli Arabi a introdurre gli aranci in Asia Minore, in Egitto, nel nord Africa e in Europa. In particolare, in Sicilia, durante la dominazione araba (IX-XI secolo d.C.) vennero impiantati aranci amari e limoni nei cosiddetti giardini, termine tuttora utilizzato, evocativo della funzione ornamentale che inizialmente gli agrumeti ebbero nell’isola. Nella seconda metà del 1800 le coltivazioni in Sicilia si incrementarono e verso la fine di quel secolo si cominciarono ad impiantare non più nei declivi collinari o nelle zone pianeggianti, ma negli appositi agrumeti. Gli investimenti maggiori nella nuova agrumicoltura si ebbero nel Catanese e nel Siracusano e furono queste aree a diventare le predilette dell’arancia a polpa rossa o pigmentata, consolidando questa loro vocazione nel corso del 1900.

Dall’arancio dolce si sono sviluppate, soprattutto in Sicilia, diverse qualità. Tra le arance bionde si annoverano la Navelina, la Valencia e la Ovale; tra le arance rosse invece, si distinguono il Moro, il Sanguinello e il Tarocco. In particolare, la piana di Catania é ricca di agrumeti, nello specifico, di Arance rosse dell’azienda Pannitteri, una dei leader del settore, per il loro colore rosso, risultato delle particolari condizioni microclimatiche del territorio intorno all’Etna.

logo community