Movida, controlli a Bianco: 4 denunce per guida in stato di ebbrezza e multe per oltre 6 mila euro

Controlli intensificati, particolare attenzione alla sicurezza stradale nelle ore serali e notturne

carabinieri

Proseguono ininterrotti i servizi dei Carabinieri della Compagnia di Bianco (RC), soprattutto durante la stagione estiva, dove all’aumento del flusso turistico corrisponde anche un maggiore rischio di violazioni delle norme e comportamenti scorretti, che possono incidere sull’incolumità dei cittadini.

Obiettivo sicurezza e prevenzione

Nel trascorso fine settimana, i militari dell’Arma hanno intensificato la loro presenza sul territorio, con particolare attenzione alla sicurezza stradale nelle ore serali e notturne. L’obiettivo principale è stato quello di garantire l’ordinato svolgimento della vita delle comunità locali e assicurare un elevato livello di sicurezza, sia per gli automobilisti che per i pedoni.

Controllo sulla guida in stato di ebbrezza

Il focus principale dei Carabinieri è stato il contrasto alla guida in stato di ebbrezza a causa dell’abuso di sostanze alcoliche, condotta ritenuta particolarmente pericolosa in quanto non espone solo l’incolumità dei guidatori, ma anche di tutti gli altri viaggiatori e utenti della strada. Il bilancio di questa attività è di 4 denunce a piede libero alla competente Procura della Repubblica, con il conseguente ritiro della patente per i trasgressori e l’irrogazione di una sanzione accessoria dell’ammenda per un ammontare complessivo di circa 4.000 euro.

Altre sanzioni elevate

Nel corso del fine settimana, sono state elevate anche altre sanzioni, le più ricorrenti riguardano il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e del casco (per i conduttori di motocicli), l’uso del telefono cellulare durante la guida, nonché altre condotte che possono causare incidenti, come il sorpasso lungo la striscia continua. Sono state riscontrate anche diverse violazioni per circolazione senza la prevista copertura assicurativa e sosta non consentita, con un ulteriore importo di 2.500 euro in sanzioni.

Sensibilizzazione della popolazione

L’attività di controllo ha rappresentato anche un’occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del rispetto delle norme stradali. I militari, oltre a sanzionare le condotte illecite, hanno dialogato con i cittadini, richiamando l’attenzione sul valore della prevenzione e sulla responsabilità individuale nella guida.

Impegno quotidiano dei Carabinieri

L’Arma dei Carabinieri ribadisce il proprio impegno quotidiano a tutela della sicurezza pubblica e invita tutti gli utenti della strada, in particolare i più giovani, a mantenere comportamenti prudenti e rispettosi delle regole, contribuendo così a rendere più sicuri i luoghi del divertimento e della socialità.

Si precisa che i procedimenti penali sono nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, per i 4 deferiti vige il principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva, come previsto dalla Costituzione italiana.