Il Coordinamento Pedagogico Provinciale FISM Rc: una rete che cresce e si forma

Formazione e innovazione: l’incontro con Lara Vannini

coordinamento

Nasce da un sogno condiviso e da un’esigenza profonda: quella di costruire una rete viva, capace di unire le scuole dell’infanzia paritarie e i servizi educativi del territorio intorno a un’idea comune di educazione.
Con questa visione, lo scorso aprile ha preso vita il Coordinamento Pedagogico Provinciale FISM di Reggio Calabria, un luogo di confronto, riflessione e crescita professionale, nato per rafforzare la qualità educativa e sostenere il lavoro quotidiano di dirigenti, insegnanti ed educatrici.

Un cammino di condivisione e di cura educativa

Il primo incontro, svoltosi ad aprile 2025 e che ha coinvolto 48 scuole di Reggio Calabria e provincia, ha segnato l’inizio di un percorso nuovo dopo oltre quindici anni di assenza di un coordinamento territoriale. È stato un momento denso di emozione e consapevolezza: da subito è emersa la volontà di mettersi in gioco, fare rete e riannodare i fili di un dialogo pedagogico fondato sull’ascolto e sulla corresponsabilità educativa.

Ad ottobre, il gruppo si è nuovamente ritrovato per riaprire l’anno scolastico ed educativo, rilanciando le attività e definendo gli obiettivi comuni. È stato il segno concreto di una comunità professionale che cresce insieme, riconoscendosi parte di un progetto più ampio di rinnovamento e coesione.

Come ha sottolineato Giuseppe Russo, presidente provinciale FISM di Reggio Calabria, il Coordinamento Pedagogico “rappresenta una tappa fondamentale del percorso di crescita della nostra Federazione. È il cuore pulsante della rete FISM, lo spazio in cui le idee si trasformano in pratiche condivise e dove l’educazione torna ad essere una responsabilità collettiva.”
Le sue parole esprimono con forza l’orgoglio e la speranza di un territorio che, dopo anni di silenzio, ritrova la propria voce educativa e la volontà di costruire insieme il futuro.
“Vedere rinascere un coordinamento così attivo e partecipato – ha aggiunto Russo – è il segno che quando si lavora insieme, con passione e visione, si può davvero generare cambiamento.”

Formazione e innovazione: l’incontro con Lara Vannini

Oggi il Coordinamento entra nel vivo del suo percorso formativo con l’incontro guidato da Lara Vannini, Referente Pedagogica Nazionale FISM.

Un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo del coordinatore pedagogico e sulle sfide educative contemporanee: la costruzione di contesti inclusivi, la valorizzazione delle competenze professionali e la promozione di una cultura dell’infanzia capace di tenere insieme pensiero, emozione e comunità.

A raccontare l’emozione di questo percorso è Angela Campolo, Referente Pedagogica Regionale FISM Calabria, con delega nazionale alla dispersione scolastica, povertà educativa e coesione sociale:

“Vedere oggi coordinatrici di scuole diverse prendersi per mano, raccontarsi, aprirsi e guardarsi negli occhi condividendo un obiettivo comune — la qualità delle nostre scuole e la cura delle nostre famiglie e dei nostri bambini — è stato semplicemente bellissimo.
È in questi momenti che il senso del Coordinamento prende vita: nello stare insieme, nel riconoscersi parte di una stessa storia educativa, nel sentirsi comunità che cresce e si sostiene.”

Guardare avanti

Il Coordinamento Pedagogico Provinciale FISM di Reggio Calabria continua così il suo cammino, una rete di scuole e di professionisti che, giorno dopo giorno, costruisce il futuro dei bambini e del territorio, con passione, competenza e coraggio.

Un percorso che non si ferma qui e che vedrà circa venti coordinatrici di Reggio Calabria e provincia, grazie anche al contributo di Fondazione FISM, vivere un’esperienza formativa a Bologna, presso i Poli d’Infanzia, per approfondire pratiche e modelli educativi innovativi.
Il cammino si concluderà nei primi giorni di febbraio a Reggio Calabria con un importante convegno che coinvolgerà esperti, istituzioni e i vertici nazionali della FISM, in un confronto aperto sul tema dello zero-sei e sul futuro dei servizi educativi per l’infanzia.

Ora l’obiettivo, conclude il presidente Russo, è portare avanti lo stesso lavoro anche nelle città di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone, con l’intento di dar vita a un Coordinamento Regionale, per essere sempre più presenti e rappresentativi nei contesti nazionali e rafforzare un coordinamento regionale coeso e performante.

Perché è nello stare insieme, nel confrontarsi e nel costruire reti vive e significative che il Coordinamento Pedagogico trova la sua forza.

Solo insieme possiamo crescere, innovare e prenderci cura, davvero, dell’educazione.

coordinamento