Cultura ed educazione alla legalità all’Oratorio salesiano di Bova Marina


di Federica Campolo – L’Oratorio Salesiano di Bova Marina, la cui presenza sul territorio rappresenta un’importante realtà aggregativa ormai da tempo consolidata, promuove un percorso di educazione alla legalità fondato sugli insegnamenti di Don Bosco, incentrato sull’esercizio dei valori di cittadinanza e sintetizzato dallo slogan #iocicredo #iocisono.

Giovedì 18 gennaio, presso i locali del CineTeatro Don Bosco, si è tenuto il primo incontro promosso dalle associazioni Cgs Sales, Cgs Elpida e lo staff di Bibliopedía, con il patrocinio dell’Associazione Onlus “C.Marzano”, sul tema “Ferramonti di Tarsia, fra storia, cultura e didattica“, a cura del prof. Carlo Spartaco Capogreco, docente di storia contemporanea dell’Università della Calabria.

Rileggere una delle pagine più buie della storia calabrese, proprio a pochi giorni dalla ricorrenza della commemorazione delle vittime dell’olocausto, ha rappresentato un’occasione per porre l’accento sulla necessità di ancorare al diritto di cittadinanza il dovere di fare memoria di ciò che è stato.

Come testimoniato dall’impegno concreto e costante dei numerosi volontari che orbitano attorno alla famiglia salesiana, l’educazione alla legalità costituisce un percorso quotidiano che parte dall’informazione e dalla prevenzione per approdare alla trasmissione dei valori positivi veicolati dalla cultura.

La formula squisitamente salesiana “buon cristiano, onesto cittadino” rappresenta dunque il perno attorno a cui ruota l’intera varietà di iniziative proposte dall’oratorio. Dal teatro allo sport, dalla musica alla danza, il centro propulsore dei numerosi progetti in atto è da rintracciarsi simbolicamente nei locali della biblioteca,  recentemente inaugurata: nell’ambiente multietnico ed eterogeneo guidato dai salesiani di Bova Marina, educare i ragazzi alla lettura significa offrire loro autentiche opportunità di integrazione e di riscatto.

Radicato nei valori dell’accoglienza, del dialogo e del confronto, il percorso ideato dall’Oratorio intende promuovere la formazione integrale della persona e mira a proporre sani modelli di riferimento che possano ispirare la vita dei tanti ragazzi che scelgono di far parte di questa realtà.

Lo slogan #iocicredo #iocisono individua perfettamente le tappe dell’itinerario educativo proposto da questa nuova iniziativa che già dal suo esordio ha riscontrato larga partecipazione di giovani: crederci fino in fondo, esserci con determinazione per costruire insieme un futuro migliore.

logo community