Ecco come si prepara la polenta funghi e formaggio
04 Novembre 2015 - 12:47 | di Vincenzo Comi

????????????????????????????????????
di Gianluca Putortì – La polenta è presente nei ricettari fin dal medioevo. E’ da sempre considerato un piatto dei poveri contadini, piatto che rende contenti perché sazia ed ha costituito a lungo l’alimento base della dieta dei nostri nonni. In Italia ne è diffuso l’impiego tanto al nord quanto al sud. Ma la polenta è, altresì, tipica della cucina di Ungheria, Svizzera, Austria e Albania. Esistono tantissime varianti e tantissimi abbinamenti; ma oggi io ve la propongo abbinata ai funghi e al formaggio, delizia per le papille gustative e regina della tavola nelle giornate uggiose!
Gli ingredienti di oggi sono: 500gr. di farina di mais bramata (macinata a pietra), 2 litri d’acqua, sale grosso, 500 gr. di funghi porcini freschi, una cipolla, uno spicchio d’aglio, mezzo bicchiere di vino bianco, prezzemolo, olio d’oliva extravergine, burro, sale e pepe, 300 gr. di formaggi vari (a voi la scelta!)
Preparazione: pulisco i funghi con un panno bagnato e li taglio a fettine; soffriggo la cipolla e l’aglio con il burro e l’olio e aggiungo i funghi, sfumo con il vino bianco e lascio cuocere per un paio di minuti a fuoco vivace. Abbasso la fiamma e continuo la cottura per una ventina di minuti. Successivamente aggiungo il prezzemolo, aggiusto di sale e pepe e li metto da parte al caldo. Passo alla preparazione della polenta: metto la pentola con l’acqua sul fuoco, salo e, poco prima che inizi a bollire, aggiungo la farina un po’ alla volta, onde evitare che si formino dei grumi. Mescolo facendo attenzione ad amalgamare lo strato superficiale con quello sul fondo della pentola e continuo a mescolare per minimo 50 minuti affinché la polenta si cuocia adeguatamente. Prendo i formaggi che ho in casa e li taglio a cubettini della grandezza di un centimetro. Solitamente uso il taleggio, la mozzarella, l’emmenthal e qualche sottiletta. Verso i cubetti di formaggio nella polenta e, a fuoco dolce, faccio cuocere per non più di due/tre minuti. Verso la polenta nei piatti e aggiungo i funghi in superficie. Ovviamente da mangiare ben calda.
Buon appetito! Vi aspetto la prossima settimana con nuove gustosissime ricette.
