Ecolandia e la sua ‘Festa dell’Europa’.


La data è l’anniversario della storica dichiarazione del ministro degli Esteri francese Robert Schuman in occasione del discorso in cui, nel 1950 a Parigi, ha esposto l’idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. Da lì nascevano le basi per il Trattato che è considerato l’atto di nascita dell’Unione europea.La festa dell’Europa quest’anno assume un significato ancora più profondo in quanto il 2014 è caratterizzato politicamente dalle Elezioni del Parlamento Europeo e dal semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.Ma sono fondamentali i temi posti all’attenzione dell’opinione pubblica, che riguardano l’attuazione di ”Europa 2020″, per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e l’avvio della nuova programmazione per l’utilizzo dei fondi diretti (2014 – 2020).In particolare, il 2014 è stato designato dalla Commissione Europea quale ”Anno Europeo della Green Economy” tema che assume particolare significato anche per gli aspetti che riguardano la “Conciliazione tra la Vita Professionale e la famiglia” ed il tema dello spreco alimentare.Si è scelto di celebrare la Festa dell’Europa presso il Parco ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia perché rappresenta la sintesi di alcuni di questi temi, nella logica di valorizzare un patrimonio storico, ambientale e naturalistico della città di Reggio Calabria, che, grazie alla particolare caratteristica legata al patrimonio culturale mediterraneo dei Miti e delle Leggende, punta a far interagire l’individuo con la natura attraverso i suoi percorsi ”tra i 4 elementi – Aria – Fuoco – Acqua – Terra” coniugandoli con i temi dello sviluppo con un approccio ecocompatibile e delle nuove tecnologie ”dolci”. Un luogo che vuole divenire, per la cittadinanza, non solo un luogo ricreativo- culturale- naturalistico- eco-compatibile da vivere e condividere ma anche una modalità di utilizzo efficace dei Fondi Europei e soprattutto un esempio di crescita culturale e sviluppo economico attraverso l’utilizzo delle risorse locali;Le attività si svolgeranno il 9 e 10 maggio p.v. presso il Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia, sito ad Arghillà, dalle 10,00 alle 18,00 e, oltre alla condivisione del Parco attraverso visite guidate sono previsti laboratori ambientali ed innovativi, vari giochi, seminari, workshop.Inoltre nelle due giornate sarà possibile degustare, grazie alla zona food realizzata in collaborazione con il Gas Stretto e produttori a KM 0, piatti tipici per i quali è stato concordato un costo sociale di euro 5,00 a persona.Per vedere la locandina e consultare il programma della due giorni clicca QUI

logo community