Reggio, EPIC: ‘Arti performative e inclusione sociale’ tra seminari e laboratori

Seminari e laboratori promossi da Mana Chuma Teatro, esplorano il ruolo delle arti performative nel contesto sociale e culturale

Salvatore Arena MANA CHUMA TEATRO

Nell’ambito del progetto “ReggioFest24: cultura diffusa”, promosso dal Comune di Reggio Calabria e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, dal 12 al 17 settembre, Reggio Calabria ha ospitato la rassegna EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) a cura di Mana Chuma Teatro, in stretta collaborazione con il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro.

EPIC è un progetto culturale continuativo e itinerante nato da molteplici collaborazioni per valorizzare le iniziative artistiche locali e favorire scambi a livello locale, regionale, nazionale, mediterraneo e internazionale.

Seminari Laboratori EPICReggio

Collaborazioni e obiettivi del progetto

All’interno di EPIC Reggio Calabria ‘24, Mana Chuma ha avviato collaborazioni con istituzioni di rilievo quali:

  • UEPE – Ufficio di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia
  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC)
  • Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Calabria

Queste collaborazioni proseguono con due seminari presso l’Università e due laboratori all’Università e al Polo sanitario di prossimità di Arghillà.

Leggi anche

Programma dei seminari

Lunedì 16 dicembre – Seminario “Arti performative e azioni di prevenzione/inclusione in ambito giudiziario”

  • Orario: 9:30
  • Luogo: Aula D19 del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES)
  • Interventi:
    • Saluti istituzionali del Magnifico Rettore prof. Giuseppe Zimbalatti, dell’assessore Anna Briante e di Massimo Barilla di Mana Chuma Teatro.
    • Relatori: Marianna Passalacqua (UEPE), Giovanna Russo (Garante dei diritti umani), Antonella Vizzari (Ordine degli Avvocati), Stefano Salerno (Teatro Stabile dell’Umbria).
    • Trailer: “Come un granello di sabbia” di Mana Chuma Teatro.

Martedì 17 dicembre – Seminario “Arti performative per la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici”

  • Orario: 9:30
  • Luogo: Aula Consiglio del DiGiES, Università Mediterranea
  • Interventi: Martina D’Onofrio (MArRC), Elena Trunfio (Museo di Locri), Valerio Morabito e Natalina Carrà (UniRC), Gigi Spedale (Rete Latitudini), Gianni Brandolino (UniRC).
    • Trailer: “Un’altra Iliade” di Mana Chuma Teatro.

Leggi anche

Programma dei laboratori

Mercoledì 18 dicembre – Laboratorio aperto al pubblico

  • Orario: 9:30
  • Luogo: Aula Consiglio del DiGiES, Università Mediterranea
  • Tema: Drammaturgia e regia contemporanea sulla riscrittura del teatro e della letteratura antica.
  • Info e prenotazioni: info@manachumateatro.it – Tel. +39 347 601 9761

Giovedì 19 dicembre – Laboratorio teatrale intensivo

  • Orario: 16:30
  • Luogo: Polo Sanitario di Prossimità di Arghillà
  • Tema: Percorsi di crescita individuale e collettiva per l’utenza UEPE.

Per ulteriori dettagli:
Programma EPIC Reggio Calabria 2024