A Reggio Calabria torna il Festival Cosmos, evento internazionale

Scienziati da tutto il mondo, laboratori, incontri e premi: Reggio Calabria ospita il Festival Cosmos 2025. Tutte le info

cosmos finale

A Reggio Calabria, dall’8 al 12 ottobre torna il ‘Festival Cosmos’ 2025, promosso ed organizzato dalla Città Metropolitana. L’evento internazionale dedicato alla divulgazione scientifica.

Il ritorno del Festival Cosmos, scienza, cultura, società

Torna puntuale, anche quest’anno il ‘Festival Cosmos, scienza, cultura, società’ edizione 2025. La manifestazione promossa ed organizzata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari esteri e la Società Astronomica Italiana, si terrà dall’8 al 12 ottobre.

Saranno giornate durante le quali nella Città dei Bronzi un parterre d’eccezione di scienziati, provenienti dalle più prestigiose università del Mondo e istituti di ricerca, incontreranno gli studenti delle scuole coinvolte, nell’evento internazionale dedicato alla divulgazione scientifica.

Il ruolo del Planetario Pythagoras e i Premi Cosmos

Fondamentale anche per questa edizione, sarà il ruolo del Planetario Pythagoras della Città Metropolitana che ospiterà lo stage per gli studenti. Il festival Cosmos è suddiviso in due categorie il ‘Premio Cosmos’ e ‘Premio Cosmos studenti’, per questa ultima categoria lo scorso 29 settembre gli studenti, riuniti in assemblea, hanno decretato il vincitore che sarà comunicato il 12 ottobre.

Le partnership istituzionali e culturali

Anche quest’anno le partnership istituzionali e culturali garantiranno il meglio dell’offerta scientifica per gli studenti coinvolti, partendo dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, L’Unical di Rende (CS), l’Università La Sapienza di Roma e il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

Laboratori scientifici e stand informativi

Dall’8 all’11 ottobre a Palazzo Alvaro e al Castello Aragonese saranno attivi i laboratori scientifici a cura del Consiglio nazionale delle ricerche e delle Università coinvolte. Dal 9 all’11 ottobre a Piazza Italia saranno aperti gli stand informativi dei Carabinieri, Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, l’Istituto nazionale di Astrofisica e delle Università: Mediterranea e della Calabria.

Gli eventi in programma dall’8 al 12 ottobre

Più nel dettaglio il 10 ottobre al Planetario Pythagoras, dalle 9:00 alle 13:00 ci sarà l’apertura stage con l’accoglienza degli studenti e le attività laboratoriali. Alle 21:30 si parlerà di Juno, l’osservatorio gigante cinese che indaga i misteri dei neutrini e successiva osservazione del cielo con gli strumenti. L’11 ottobre all’Università Mediterranea nell’aula magna ‘Quistelli’, alle 10:00 si terrà l’incontro con i finalisti del Premio Cosmos e Premio Cosmos giovani; alle 15:00 al Planetario Pytagoras l’incontro ‘La misura del tempo, il ruolo della Calabria’; alle 17:30 al Museo archeologico nazionale si terrà l’incontro dal tema ‘Psicoanalisi di ChatGPT’ con la relazione del prof. Georg Gottlob. Il 12 ottobre il gran finale, al Teatro Francesco Cilea, alle 18:30 con la consegna dei riconoscimenti alle scuole partecipanti al Premio Cosmos studenti, la premiazione dei vincitori Premio Cosmos e Premio Cosmos studenti e il concerto ‘The sound of pop with the R.J.O. orchestra’.