Reggio, Merenda: ‘Al via gli interventi contro il Punteruolo Rosso e la Processionaria del Pino’
Trattamenti endoterapici e monitoraggi su palme e pini del territorio
14 Novembre 2025 - 16:26 | Comunicato Stampa

«Sono in partenza gli interventi contro il Punteruolo Rosso e la **Processionaria del Pino». Ad affermarlo in una nota stampa è Massimiliano Merenda, consigliere comunale delegato ai Parchi e giardini e al Decoro urbano. «Per l’Amministrazione, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, la cura del verde pubblico è un impegno costante e prioritario. Con questi interventi contro il punteruolo rosso e la processionaria confermiamo la volontà di tutelare il patrimonio botanico cittadino, preservare la bellezza dei nostri parchi e del nostro verde, e garantire la massima sicurezza alla cittadinanza. Grazie alla collaborazione con la società in house Castore, che ringraziamo per l’impegno, siamo riusciti a coniugare efficienza e qualità degli interventi, con un notevole risparmio, assicurando inoltre un’azione continuativa di salvaguardia delle palme e delle pinete».
Gli interventi di tutela del verde pubblico contrastano due parassiti particolarmente dannosi per il patrimonio arboreo cittadino: il Punteruolo rosso delle palme e la Processionaria del pino. Si tratta di azioni mirate che proseguono nel solco degli obiettivi di salvaguardia, valorizzazione e sicurezza del verde urbano, a beneficio sia dell’ambiente sia dell’incolumità della cittadinanza. In particolare: «Con determina dirigenziale n. 7051 del 28 dicembre 2023, il Comune ha affidato alla società in house Castore S.p.L. il servizio straordinario triennale di contrasto al Punteruolo rosso, parassita responsabile di gravi danni alle palme presenti sul territorio» ha aggiunto Merenda.

L’intervento, del valore annuo di 69.994,94 euro, prevede: trattamenti fitosanitari endoterapici con metodo “TreeCare”; monitoraggio costante delle condizioni fitosanitarie; azione su 390 palme comunali, così suddivise: 30 Phoenix dactylifera, 60 Phoenix canariensis e 300 Washingtonia. Priorità sarà data alle aree più sensibili e maggiormente frequentate: Lungomare Italo Falcomatà e Villa Comunale Umberto I. Il trattamento garantirà una protezione continuativa nel triennio.

Per quanto riguarda invece la lotta alla Processionaria del Pino, a seguito dell’efficacia riscontrata nel precedente intervento triennale avviato nel 2022, il Comune procede al rinnovo del trattamento antiparassitario contro la Thaumetopoea pityocampa, insetto pericoloso sia per le piante sia per la salute pubblica. «Il trattamento precedente aveva eliminato la quasi totalità delle larve, ma la sua efficacia è giunta a termine: per questo motivo è stato programmato un nuovo ciclo endoterapico – ha evidenziato Merenda – che è in fase di esecuzione e che permetterà il trattamento di mille pini. Verrà utilizzato il nuovo metodo Corradi, una pratica a basso impatto ambientale. Grazie all’affidamento in house – ha poi concluso il delegato – il Comune avrà un risparmio di circa il 20% rispetto ai precedenti interventi affidati a soggetti privati. Un ringraziamento particolare va all’assessore Filippo Burrone e a tutto il settore Ambiente del Comune di Reggio Calabria».
