La Riforma della Costituzione a scuola

Teacher pointing to raised hands in classroom


Approfondimenti e confronto con gli studenti all’ITE G. Ferraris del prof. Alessio Rauti della Mediterranea. Un tema complesso e significativamente attuale come la Costituzione Italiana al bivio delle riforme.

La difficoltà di una scelta, viene riproposto nelle aule scolastiche dell’ITE G. Ferraris – A. da Empoli reggino, grazie all’impegno dei proff. di Diritto, del Referente alla Legalità e Cittadinanza prof. Giorgio Bellieni, ed all’impulso dell’apertura culturale e di formazione civile impresso quest’anno dal D. S. prof.ssa Giuseppina Princi.

L’incontro, preparato con gli insegnanti nell’attività curricolare, mira a informare e formare più profondamente gli studenti delle ultime Classi impegnate nel prossimo futuro alla verifica della loro maturità culturale e professionale con l’Esame di stato, ed oggi messi alla prova dell’esercizio della cittadinanza responsabile con la partecipazione democratica al voto per il Referendum Costituzionale. 

Il prof. Alessio Rauti, Docente di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea, con l’equilibrio critico di studioso del diritto e cultore dei problemi di etica pubblica, che gli viene riconosciuto all’interno della tradizione dei costituzionalisti meridionali, presenterà il valore della Carta nell’Italia repubblicana e democratica, delineando l’evoluzione del Testo originario e gli orientamenti istituzionali del progetto di Riforma in atto.

Accompagnare giovani a scuola di cittadinanza e legalità, perché divengano cittadini preparati, liberi e sovrani è un compito che tutto il sistema educativo scolastico ha assunto come mission nell’orizzonte di Cittadinanza e Costituzione, per promuovere le competenze sociali e di vita (skill life) richieste dall’Europa nella formazione integrale della persona, del lavoratore e del cittadino.

L’Istituto G. Ferraris-A. da Empoli, con l’apertura di finestre sul mondo e il servizio quotidiano alla migliore qualificazione tecnica e culturale degli studenti, unitamente agli sforzi nella formazione della coscienza civile, tenta di rispondere ai bisogni del territorio di superare ogni indifferenza, crisi dei doveri e di senso dello Stato, individualismo dilaganti.

Anche un incontro scientifico sulla Costituzione a livello giovanile, diventa un segno credibile della responsabilità delle Istituzioni educative di contribuire all’attuale travaglio storico, alla rinascita sociale di Reggio ed alla costruzione della speranza a partire dalle nuove generazioni.