Giornate Europee del Patrimonio, al MArRC laboratori, mostre e iniziative per tutte le età: il programma
Il Museo di Reggio partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con laboratori, visite guidate, mostre e un'apertura serale speciale
24 Settembre 2025 - 11:42 | Comunicato

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un articolato programma di eventi che, nel fine settimana dal 26 al 28 settembre, coinvolgeranno studenti, famiglie e visitatori in esperienze che coniugano conoscenza, gioco e approfondimento.
Sabato 27 settembre, il MArRC sarà inoltre aperto in orario serale, dalle 20.00 alle 23.00 con costo d’ingresso simbolico di 1 euro.
Conferenza stampa di apertura
L’avvio delle attività sarà anticipato venerdì 26 settembre dalla conferenza stampa “Formazione scuola-lavoro e didattica al Museo: la storia che orienta il futuro”, ospitata sulla terrazza del Museo e dedicata alla presentazione dei nuovi progetti formativi per le scuole, della didattica per pubblici speciali e dei servizi didattici curati dal concessionario CoopCulture per l’anno scolastico 2025-2026.
All’incontro parteciperanno il Direttore del MArRC Fabrizio Sudano, il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Reggio Calabria dell’USR Calabria Antonio Domenico Cama, Maurizio Cannatà e Maria Assunta Ambrogio per l’Ufficio Studi, Ricerche e Servizi Educativi del Museo, Claudia Ventura per l’Ufficio Valorizzazione del Museo, Gabriella Vigoroso, pedagogista ed educatore museale per bisogni speciali e il coordinatore della didattica di CoopCulture, Ilaria Donati.
Laboratori e attività per famiglie – Sabato 27 settembre
Il programma prenderà corpo sabato 27 settembre con il laboratorio “Archi…travi e tetti”, alle ore 11.00 e rivolto a famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.
Nella stessa giornata, il Museo ospiterà la mostra documentaria digitale “L’arte di costruire un museo: Marcello Piacentini e il Museo di Reggio Calabria”, con visite guidate previste alle ore 21.00 e 22.00 nella terrazza del Museo.
Approfondimenti e laboratori – Domenica 28 settembre
Domenica 28 settembre, alle ore 11.00, sarà proposto il percorso di approfondimento “Forma e materia”, dedicato a tutti i visitatori.
Nel pomeriggio, i funzionari dell’Ufficio Servizi Educativi del Museo cureranno i laboratori di scavo simulato “L’arte di costruire… la storia”:
- Piccoli paleontologi alla scoperta dei dinosauri (3-5 anni).
- Il mestiere dell’archeologo: dallo scavo alla storia (6-11 anni), ore 18.30.
Dichiarazione del Direttore Fabrizio Sudano
“Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – sottolinea il Direttore Fabrizio Sudano – rinnova con convinzione la sua adesione alle Giornate Europee del Patrimonio, consapevole del ruolo che queste iniziative svolgono nel rafforzare il legame tra istituzioni culturali e comunità…”.
Visite guidate alla mostra su Marcello Piacentini
Le attività si completeranno con nuove visite alla mostra “L’arte di costruire un museo: Marcello Piacentini e il Museo di Reggio Calabria”, previste domenica alle ore 10.00, 12.00, 17.00 e 19.00.
Un Museo aperto al territorio
Con questa ricca offerta di iniziative, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria conferma la sua vocazione a essere un centro vivo e dinamico, impegnato nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio, ma anche nell’educazione e nella formazione, in dialogo con famiglie, scuole e visitatori di ogni età.
