Natale 2025 a Reggio: luci, quartieri protagonisti e un Capodanno “grande”

Decisa la data per l'accensione dell'albero in Piazza Duomo, tante iniziative e in programma un grande evento per Capodanno. Tutte le novità per il Natale reggino

n

Partenza anticipata, più quartieri coinvolti, investimenti chiari. La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato le linee d’indirizzo per il Natale 2025, finanziate con risorse del Distretto Culturale e Turistico nell’ambito del PN Metro Plus. L’idea è semplice: rendere la città attrattiva, dare ossigeno alle attività e portare persone anche fuori dal centro.

Si parte il 5 dicembre con l’albero in Piazza Duomo

Quest’anno l’accensione dell’albero monumentale è fissata per venerdì 5 dicembre, alla vigilia del ponte dell’Immacolata. L’albero, di proprietà comunale, verrà installato “senza costi ulteriori” rispetto allo scorso anno. Luci e installazioni resteranno fino al 6 gennaio.

Gli investimenti

  • Luci d’artista: 250.000 €
  • Grandi eventi (accensione albero, Casetta di Babbo Natale in Piazza Italia, Concerto di fine anno, Festa della Befana): 145.000 €
  • Animazione nel centro storico: 160.000 €
  • Animazione nelle periferie: 140.000 €
    A questo si aggiunge una quota POC_RC I.3.1 per interventi materiali e immateriali a sostegno del tessuto sociale durante le festività.

Luci, proiezioni e villaggio di Natale

Le luminare artistiche interesseranno piazze e vie del centro, il Lungomare Falcomatà/Corso Matteotti e alcuni edifici storici con video mapping, proiezioni ed effetti laser. In Piazza Duomo torna il villaggio di Natale con 15 casette in legno dedicate ai prodotti tipici.

Eventi sul Corso e in piazza

Sul Corso Garibaldi (da Piazza De Nava a Piazza Duomo) animazione simultanea 21, 22 e 23 dicembre dalle 16 alle 20. Il 27 dicembre in Piazza De Nava è in programma Reunion DJ, mentre il 6 gennaio la stessa piazza ospiterà la Festa della Befana. Il Concerto di fine anno è previsto in Piazza Indipendenza.

Quartieri al centro: un progetto per ogni ex circoscrizione

La programmazione punta a uscire dal perimetro del centro. Sarà finanziato almeno un progetto per ciascuna delle 14 ex circoscrizioni, con iniziative artistiche, culturali e sportive promosse da ETS e associazioni per animare borghi e periferie.

Le parole dell’assessore Carmelo Romeo

«Vogliamo creare indotto in città e far scoprire territori che spesso restano in disparte. Il centro storico è ormai riconosciuto, ma i quartieri hanno valori da mostrare. Per questo abbiamo riproposto il bando per le circoscrizioni: lo scorso anno sono arrivate circa 50 proposte, molte in rete tra associazioni, coinvolgendo centinaia di persone», spiega l’assessore alla “Città europea e resiliente” Carmelo Romeo.

Sulle risorse: «Gli eventi sono finanziati con fondi europei del Distretto Culturale, parte del più ampio PN Metro Plus. Confermiamo l’investimento sulle luci d’artista: creano atmosfera, portano visitatori anche dalla provincia e dalla Sicilia e danno linfa ai negozi. L’albero è di proprietà e quest’anno è un costo in meno per l’amministrazione».

Sulle date: «Partiamo il 5 dicembre per intercettare il ponte dell’Immacolata e chiudiamo il 6 gennaio con la festa dell’Epifania in Piazza De Nava. In mezzo, tanta animazione tra centro e borghi».

Capodanno: obiettivo “grande evento”

Il Comune sta lavorando a un evento importante per la notte di San Silvestro. I dettagli sono in via di definizione, ma l’indirizzo politico è chiaro: replicare un Capodanno di forte richiamo, a un anno da quello che ha portato Reggio Calabria in vetrina nazionale sulla Rai nell’evento organizzato dalla Regione Calabria. «Comunicheremo solo ciò che siamo certi al 100% di poter realizzare ma l’idea è quella di organizzare un bell’evento per il 31 dicembre», ha concluso l’assessore Romeo.

Leggi anche