Presentazione libro “Disegni e rilievi per il restauro ligneo”


Domani, giovedì 1 Dicembre 2016 alle ore 16.30 presso la Villetta De Nava, Via Demetrio Tripepi – Reggio Calabria sarà presentato il libro “DISEGNI E RILIEVI PER IL RESTAURO LIGNEO”- Calabria Sconosciuta Editore.

Saluti: D.S.Avv. Albino Barresi – Presidente  della Provincia ,Dott.Giuseppe Raffa – Prof. Salvatore Palmeri, curatore del libro.

Interventi di: Prof.ssa Francesca Paolino – Dott. Gianfrancesco Paolino – Prof.ssa Rosanna Fiore – Dott. Giacomo Oliva – Prof. Francesco Costantino – Arch. Francesco Mannuccia – Ex Stud.ssa Jessica Giuffrè.

Il settore disciplinare che riguarda il legno è sempre stato indicato negli ordinamenti scolastici come una delle aree che discendono dalla più antica cultura operativa dell’essere umano. Per comprenderne le peculiarità e raccontarne l’evoluzione è necessario avere una specifica conoscenza della rappresentazione grafica basata su fondamenti metodologici e scientifici. Attori di questa esperienza sono stati gli allievi  che con serietà e interesse hanno prodotto documentazioni inedite, presentate e descritte in questo volume. Tutti gli interventi effettuati, preceduti dal rilievo diretto, hanno arricchito le esperienze conoscitive e tecniche degli studenti ed alcuni di loro hanno continuato a sviluppare queste conoscenze anche in ambito universitario e professionale nel settore del restauro. Nel libro sono raccolte le più significative esperienze tra le quali: quella durata di un anno svolta a Palazzo Alvaro (Palazzo della Provincia), grazie alla disponibilità degli amministratori provinciali di Reggio Calabria. Esperienza che ha permesso di produrre una documentazione grafica ampia e dettagliata del patrimonio ligneo di gran pregio custodito all’interno del Palazzo ed ha fornito alla stessa Amministrazione un documento inedito dei propri beni. Altrettanto significativi, ma sviluppati all’interno del laboratorio di Restauro dell’Istituto, sono stati i rilievi diretti dell’Altare Ligneo della Chiesa di San Francesco di Stilo e di alcune parti dell’Altare ligneo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gerace; rilievi che hanno impegnato per diversi anni gli allievi, fornendo l’opportunità di conoscere le tecniche degli ebanisti del tempo oltre che lo stato di conservazione di tutte le parti che compongono l’opera monumentale.

Certamente tutte queste esperienze sono state significative ed in particolare quelle sviluppate nei contesti di stage: a Ragusa nella Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio patrimonio dell’Unesco dove l’intervento ha riguardato il Coro; a Palermo nella storica Chiesa di San Matteo al Cassaro dove l’oggetto dell’intervento è stato l’arredo della Sacrestia; luoghi e contesti, questi ultimi, di assoluto pregio storico ed artistico.

locandina A4 - DISEGNI E RILIEVI PER IL RESTAURO LIGNEO.cdr palmeri-copertina

logo community