A Palazzo Alvaro presentato il progetto ‘RC efficacy, la città che apprende e si racconta’

Il sindaco Falcomatà “Vogliamo dare ai nostri giovani la consapevolezza del posto in cui vivono”

RC efficacy

È stato presentato a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il progetto “RC Efficacy – La città che apprende si racconta”, promosso congiuntamente dall’Università Roma Tre e dall’Università Mediterranea, con il supporto della Città Metropolitana e di numerosi attori del territorio. L’iniziativa nasce nell’ambito della partecipazione di Reggio Calabria al Global Network of Learning Cities dell’UNESCO e punta a costruire una città dell’apprendimento permanente, inclusivo e sostenibile.

Un modello educativo condiviso tra scuole, università e comunità

RC efficacy

Il progetto intende attuare un modello educativo che integri scuola, università, istituzioni locali, associazioni e terzo settore. L’obiettivo è promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione civica attraverso strumenti teorici e operativi concreti. Una “learning city”, cioè una città che apprende e si trasforma in laboratorio educativo permanente.

Falcomatà: “La città che apprende è il cuore della nostra visione culturale”

RC efficacy

Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa:

«Si tratta di un percorso coerente con la visione della città della cultura e dell’istruzione. Il progetto Learning Cities va in questa direzione e Reggio è tra le pochissime Città Metropolitane ad aver aderito a queste attività di educazione e consapevolezza. Sono azioni immateriali che completano la rigenerazione urbana. Vogliamo dare ai giovani la consapevolezza del luogo in cui vivono. Questa è una tappa del nostro percorso verso Reggio Capitale Italiana della Cultura, che va avanti anche senza il titolo ministeriale».

Azara: “Con RC Efficacy entriamo nella fase operativa”

RC efficacy

La professoressa Liliosa Azara, responsabile scientifica del progetto per l’Università Roma Tre, ha ricordato:

«Oggi entriamo nella fase operativa di un progetto accolto con entusiasmo da questa città. RC Efficacy valorizza l’efficacia di un’azione che insiste su un territorio straordinariamente ricco di bellezza e cultura».

Il rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, in collegamento, ha affermato:

«Una learning city è un modello pedagogico e politico. Significa formare cittadini consapevoli, capaci di costruire il futuro. Siamo orgogliosi di contribuire a questa visione».

Mediterranea: “Un’opportunità di integrazione tra università e comunità”

Francesca Fatta, prorettrice vicaria della Mediterranea, ha sottolineato:

«Questo progetto è un’occasione per rafforzare il ruolo delle università nella dimensione civica e sociale, integrandosi con la comunità territoriale».

Rossella Marzullo, co-referente per l’Università Mediterranea, ha aggiunto:

«RC Efficacy è un laboratorio aperto, uno spazio in cui connettere conoscenze, esperienze e trasformarle in politiche educative. Una città che apprende è una città più giusta».

Presentato il logo di Reggio Calabria Learning City

Durante l’incontro è stato anche presentato il logo ufficiale di “Reggio Calabria Learning City”, insieme ai partner coinvolti nel progetto. Sono state inoltre illustrate le prime tappe operative, che si svilupperanno nei prossimi 24 mesi attraverso percorsi di ricerca-azione, formazione, animazione culturale e monitoraggio partecipativo.