Coldiretti Reggio: ‘Danni da cinghiali, ottenuto un primo risultato dalla Metro City’
La Città Metropolitana impegna 277 mila euro per gli indennizzi da fauna selvatica. Coldiretti: “Troppi danni, servono misure strutturali”
09 Settembre 2025 - 15:58 | Comunicato Stampa

“Era una richiesta molto chiara e circostanziata fatta sin da maggio nelle sedi ufficiali che riscontrava le difficoltà degli agricoltori che avevano subito danni da fauna selvatica (cinghiali) e non vedevano riconosciuti gli indennizzi spettanti. Una risposta attesa da tanti agricoltori, che hanno subito danni rilevanti e costretti anche ad anticipare le somme per le relazioni tecniche per la richiesta degli indennizzi.
Apprezziamo quindi il provvedimento sancito con la Determina del Settore 9 Agricoltura, Caccia Pesca e Micologia della Città Metropolitana di Reggio Calabria, iscritta al R. G. n.2561/2025 del 05/09/2025, che ha impegnato la spesa per anticipazione di somme all’ATC RC 1 e RC 2 per attività faunistico venatorie di cui alla L.R. n. 9/9”.
Questo quanto dichiarano la presidente Federica Basile e il direttore Gino Vulcano della Coldiretti di Reggio Calabria.
Le somme anticipate alle ATC
La somma impegnata – informano – è di 277.965,87 euro che verrà corrisposta alle ATC a titolo di anticipazione sulle funzioni espletate in materia faunistico-venatoria:
- ATC RC1: € 250.317,47
- ATC RC2: € 27.648,40
“In questi mesi – proseguono i dirigenti dell’organizzazione agricola – abbiamo garantito, in un confronto costante, il necessario supporto per superare problematiche burocratiche e fare in modo che la Città Metropolitana di RC facesse da apripista anche all’attuazione del Piano Straordinario Regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, approvato dalla Regione Calabria, che prevede misure efficaci a tutela di colture, allevamenti e sicurezza dei cittadini”.
La rendicontazione e i prossimi passi
Le ATC reggine hanno quindi rendicontato attività per un totale di 1.984.398,55 euro e la documentazione è stata trasmessa alla Regione Calabria che, dopo i controlli – monitorati da Coldiretti – dovrà procedere alla liquidazione ampliando la platea degli agricoltori beneficiari.
Coldiretti: “Serve una regia stabile”
“È un passo che giudichiamo significativo – conclude la presidente Basile – Coldiretti continuerà a vigilare affinché gli indennizzi arrivino presto agli agricoltori, contribuendo a riportare alla normalità la gestione della fauna selvatica che tanti danni ha provocato e continua a provocare ad agricoltori e cittadini. È evidente che i danni da cinghiali non possono essere gestiti con logiche emergenziali: serve una regia stabile e risorse certe”.