Psicologo scolastico, Princi: ‘Al Consiglio regionale la presentazione del servizio per Reggio e Vibo’

43 psicologi nelle scuole calabresi per tre anni. Presenti all'evento tutti i dirigenti scolastici

giusy princi

Giovedì 30 ottobre alle ore 10:00, presso la Sala “Federica Monteleone” del Consiglio regionale della Calabria, si terrà la conferenza di presentazione del servizio “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, che vedrà coinvolti i Dirigenti scolastici e i Referenti di Educazione alla Salute della Città metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia.

Ad annunciarlo l’europarlamentare calabrese Giusi Princi, che già nel ruolo di vicepresidente aveva ideato il progetto con il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e con l’Ordine degli Psicologi.

L’impegno dell’europarlamentare Giusi Princi

È stata la stessa europarlamentare calabrese, che continua a seguire l’iter del progetto all’interno del tavolo socio-sanitario, a diramare, tramite l’USR, apposita nota per informare dell’evento tutti i dirigenti scolastici del territorio.

Il programma della conferenza

Durante la conferenza saranno illustrate le modalità attuative del servizio. All’incontro interverranno anche i Dirigenti generali delle Asp delle due realtà provinciali e gli psicologi reclutati dalle stesse Aziende sanitarie, grazie al trasferimento delle risorse da parte della Regione, che presteranno servizio nelle istituzioni scolastiche.

Il progetto “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”

Fortemente voluto dal Presidente Roberto Occhiuto e dall’On. Giusi Princi, il progetto pilota nazionale “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola” è finanziato dalla Regione Calabria con risorse pari a 9 milioni di euro ed è sviluppato d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale e con l’Ordine regionale degli psicologi della Calabria. Grazie alle risorse stanziate dalla Regione, sono stati assunti 43 psicologi che garantiranno, per tre anni, il servizio in 285 scuole calabresi per un totale di 2.893 classi di primo e secondo ciclo.

I destinatari dell’iniziativa

Oltre ai Dirigenti scolastici e ai Referenti alla Salute degli Istituti calabresi, sono invitati a partecipare alla conferenza anche i genitori degli studenti, importanti fruitori del servizio.