Giornata del fiocchetto lilla: il Comune di Reggio aderisce e illumina palazzo San Giorgio
Il 15 marzo il Comune ospiterà un Open Day curato dall’Associazione Ananke e, successivamente, verrà avviato un programma di sensibilizzazione nelle scuole
11 Marzo 2025 - 09:24 | Comunicato Stampa

Il Comune di Reggio Calabria conferma il suo impegno nella lotta ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), un’emergenza sanitaria in crescita, soprattutto tra i giovani. In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, il prossimo 15 marzo, Palazzo San Giorgio si illuminerà di lilla, simbolo di adesione alla campagna di sensibilizzazione nazionale.
Un impegno concreto per la prevenzione dei DCA
L’ultima seduta della 5ª Commissione consiliare (Politiche sociali e della salute, sanità, politiche abitative), presieduta dal consigliere Giovanni Latella, ha visto l’intervento di Vanessa Polimeni, presidente dell’Associazione Ananke, per definire nuove iniziative mirate a sensibilizzare la comunità sul tema dei disturbi alimentari.
Il Centro Ananke, primo in Calabria e a Reggio Calabria, è nato in collaborazione con Villa Miralago, una struttura specializzata nei disturbi alimentari, per diffondere conoscenze e offrire un trattamento multidisciplinare a chi ne soffre.
Il ruolo del Centro Ananke e la necessità di sensibilizzazione
I centri Ananke accolgono e supportano persone in difficoltà, in particolare adolescenti, la fascia più colpita dai DCA. Secondo gli esperti, la situazione è peggiorata dopo la pandemia, rendendo ancora più urgente la necessità di prevenzione e informazione.
“I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione sono un problema sempre più diffuso, che riguarda da vicino le nostre famiglie”, ha dichiarato Vanessa Polimeni.
L’équipe del Centro Ananke è composta da professionisti come la dottoressa Angela Pavone, la dottoressa Rita Tutino, il dottor Antonio Girella e il dottor Gennaro Falcone, psichiatra.
Durante la commissione, si è sottolineato come i disturbi alimentari non si limitino solo ad anoressia e bulimia, ma comprendano anche:
- Ortoressia nervosa
- Binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata)
- Night eating syndrome (sindrome dell’alimentazione notturna)
- Anoressia inversa (vigoressia)
- Vomiting
- Bigoressia
- Diabulimia
- Altre patologie emergenti
Se trattati adeguatamente, i DCA possono essere affrontati e curati. Proprio per questo, è stata ribadita la necessità di sensibilizzazione e prevenzione, con un forte coinvolgimento del mondo scolastico.
Programma di iniziative: Open Day e incontri nelle scuole
Per il 15 marzo, oltre all’illuminazione simbolica di Palazzo San Giorgio, il Comune ospiterà un Open Day curato dall’Associazione Ananke. Successivamente, grazie alla collaborazione con il settore Pubblica Istruzione e Politiche Sociali, verrà avviato un programma di sensibilizzazione nelle scuole, coinvolgendo anche le mense scolastiche per promuovere un’alimentazione sana.
“La salute dei cittadini e dei giovani, in particolare, deve essere al centro dell’azione amministrativa, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della nostra comunità favorendo sempre più cibi sani e sostenibili contro il cibo-spazzatura”, ha dichiarato Giovanni Latella, presidente della Commissione consiliare.
L’iniziativa mira a rendere i giovani più consapevoli dei pericoli legati ai DCA, fornendo strumenti di prevenzione e supporto per affrontare queste patologie.
