‘Reggio è una città per tutte?’: tutto pronto per il laboratorio sulla parità di genere

L’iniziativa nasce all’interno del Percorso cittadino sulla Parità di Genere, un progetto che da dicembre a maggio proporrà laboratori, incontri, momenti artistici e formativi dedicati alla promozione della cultura della parità

Reggio Calabria

Il 29 novembre, alle ore 16:00, si terrà un laboratorio partecipato dal titolo “Reggio Calabria è una città per tutte?” presso lo spazio Isola Felice (via Ugo Tropea 37, quartiere Sant’Antonio).

L’iniziativa nasce all’interno del Percorso cittadino sulla Parità di Genere, un progetto che da dicembre a maggio proporrà laboratori, incontri, momenti artistici e formativi dedicati alla promozione della cultura della parità, del rispetto e dei diritti.

LOCANDINA REGGIO CITTA' PER TUTTE

“Se vogliamo che Reggio Calabria sia davvero una città per tutte e tutti, dobbiamo attivarci noi, come cittadine e cittadini, e pretendere un cambiamento che parta dal basso. La parità di genere non può rimanere uno slogan o una data da ricordare il 25 novembre o l’8 marzo: deve diventare quotidianità concreta, fatta di strutture accessibili, servizi adeguati, supporto reale e politiche lungimiranti, pensate con attenzione per non escludere e non discriminare nessuna persona” ribadisce il gruppo cittadino promotore del progetto.

Durante il laboratorio, le persone partecipanti saranno chiamate a rispondere alla domanda “Reggio è una città per tutte?”, condividendo esperienze personali e riflessioni. La seconda parte dell’incontro si concentrerà sulle discriminazioni quotidiane, esplorate attraverso un gioco interattivo e un confronto collettivo.

Al termine, sarà presentato il Calendario del Percorso Cittadino sulla Parità di Genere, che raccoglie tutte le iniziative a cui si potrà partecipare nei prossimi mesi.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutte: cittadine e cittadini, associazioni, scuole, gruppi informali e chiunque abbia voglia di confrontarsi e contribuire alla costruzione di una città più equa e inclusiva. Basta registrarsi al link https://forms.gle/wWJwL1nsz94Y112E9 o scannerizzare il QRCODE:

qrcode parità genere rc

Leggi anche

Per informazioni contattare Arianna Vignetti, referente Percorso Cittadino sulla Parità di genere: ariannavignetti@gmail.com, +39 3931008081.