A Reggio Salvador Rueda, l’uomo che ha ‘inventato’ Barcellona: ‘Possibile una nuova visione di città’

Reggio Calabria lavora a una nuova visione urbana fondata su vivibilità, verde e spazi pubblici condivisi

Reggio Calabria

“Strategie e azioni per la città ecosistemica – Pianificare la mobilità sostenibile per lo spazio pubblico”.
A Palazzo San Giorgio un tavolo tecnico con l’ecologo Salvador Rueda per il masterplan cittadino.

Si è svolto, presso Palazzo San Giorgio, il primo incontro sul masterplan – della tre giorni prevista – con un tavolo di lavoro sul tema “Strategie e azioni per la città ecosistemica” e con il focus “Pianificare la mobilità sostenibile per lo spazio pubblico”.

Il tavolo tecnico con Salvador Rueda e Francis Cirianni

Il tavolo è stato presieduto dall’ecologo urbano Salvador Rueda (incaricato della redazione del Piano per l’accessibilità urbana, lo spazio pubblico e la mobilità attiva) e dall’ing. Francis Cirianni, incaricato per la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

Durante l’incontro sono stati illustrati gli obiettivi generali dei Piani, il calendario delle attività e le modalità di collaborazione tra i diversi attori istituzionali.

I partecipanti al tavolo tecnico

Al tavolo hanno preso parte, offrendo i propri contributi:

  • Il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Antonino Tramontana;
  • L’avv. Vincenzo Laruffa dell’AdSP – Autorità di Sistema Portuale dello Stretto;
  • Il presidente dell’Associazione Costruttori Edili Reggini – ANCE Reggio Calabria, arch. Michele Laganà;
  • L’amministratore unico di ATAM S.p.A., avv. Giuseppe Basile;
  • L’ing. Antonella Di Vece per la Struttura Territoriale Calabria di ANAS.

Per l’amministrazione comunale erano presenti la Dirigente del settore Urbanistica, ing. Ida Albanese, e l’EQ di pianificazione territoriale, arch. Alberto Di Mare.

I lavori sono stati coordinati dall’assessore alla “Città sostenibile e accessibile”, arch. Paolo Malara.

La visione ecosistemica di Salvador Rueda

Attraverso una puntuale relazione, Salvador Rueda ha descritto e illustrato gli scenari attuali cittadini, rappresentando al tavolo le proposte di superamento delle criticità ma, soprattutto, la nuova “visione” di città.

Si è posta attenzione sulle tematiche della mobilità, della sostenibilità, della prossimità, del contrasto al cambiamento climatico, nonché sulla rigenerazione urbana che libera spazi sociali e vivibili; in sintesi, una città che pone al centro la qualità del vivere e le persone.

Rueda ha evidenziato, dati tecnici alla mano, come la città possa essere significativamente trasformata attraverso piani e interventi strategici (di medio e lungo periodo) che consentono un recupero sostanziale di spazio sociale: pedonalizzando percorsi oggi destinati al traffico veicolare, per favorire la nascita e la fruizione di servizi e l’interscambio tra i cittadini.

A tal fine, l’ecologo ha dimostrato quanto e come si possa incidere sulla qualità della vita potenziando e utilizzando il verde urbano non solo come elemento estetico, ma anche per il contrasto all’inquinamento acustico e atmosferico e per l’aumento delle aree ombreggiate con effetto naturale di “climatizzazione”.

Ripianificare il traffico per una città vivibile

La ripianificazione intelligente del traffico veicolare, finalizzata a liberare spazi di vivibilità, ha occupato buona parte dell’intervento di Rueda, che ha mostrato le soluzioni praticabili rispetto all’assetto cittadino attuale, alla rete ferroviaria e al sistema di trasporto pubblico.

Il principio guida è quello della città vivibile, declinato in ogni sua forma.

Un percorso condiviso e partecipato

Gli interlocutori, in rappresentanza dei rispettivi organismi e ordini professionali, hanno arricchito la visione di città tracciata da Rueda, offrendo preziosi contributi ciascuno per il proprio settore.

Il percorso del masterplan è dunque condiviso e partecipato, tanto da renderlo uno strumento coerente e identitario, capace di rispondere alle istanze e ai bisogni degli stakeholders del territorio.

Tanti gli spunti di riflessione:
dal modello di sviluppo economico a quello dei servizi tecnologici, dal trasporto pubblico alla sanità di prossimità, senza trascurare la valorizzazione delle risorse naturali e dei beni immateriali come arte, cultura e tradizioni.

I prossimi appuntamenti

I lavori del tavolo non si sono esauriti con questo incontro: è stato già calendarizzato un nuovo appuntamento, con gli stessi attori, entro un mese da questa data.

Intanto, la giornata di domani, martedì 4 novembre, prevede la conferenza stampa del mattino (sempre a Palazzo San Giorgio, nella Sala dei Lampadari) e un evento formativo e divulgativo aperto al pubblico tra le 14.30 e le 18.00, sempre sul tema “Strategie e azioni per la città ecosistemica – Pianificare la sostenibilità e lo spazio pubblico”.

Sono invitati cittadini, associazioni, comitati, professionisti e qualsiasi altro soggetto interessato ad approfondire la tematica.