Halloween a Reggio: sequestrata merce pericolosa per bambini e deferito il titolare di un’attività
Maschere, cosmetici, gadget, oltre 2500 gli articoli ritenuti pericolosi e non conformi alle normative europee
25 Ottobre 2025 - 12:48 | Comunicato Stampa

La Polizia Locale di Reggio Calabria, a seguito di una mirata attività ispettiva, ha deferito all’autorità giudiziaria il titolare di un esercizio commerciale gestito da un cittadino della Repubblica Popolare Cinese, regolarmente soggiornante in Italia.
L’operazione, condotta nei giorni scorsi, rientra nell’ambito dei controlli a tutela della sicurezza dei consumatori, con particolare riferimento ai prodotti destinati ai bambini in vista della festività di Halloween.
Sequestrati oltre 2500 articoli non conformi

Le attività ispettive, svolte in un locale situato nella periferia sud di Reggio Calabria, hanno portato al sequestro di oltre 2500 articoli ritenuti pericolosi e non conformi alle normative europee.
Tra la merce rinvenuta figuravano maschere, cosmetici, gadget e stoffe a uso ludico, tutti privi di etichettatura CEE e di indicazioni sulle modalità d’uso e sui rischi connessi.
Gli accertamenti hanno evidenziato come alcuni prodotti, assemblati in modo approssimativo, potessero rilasciare piccoli pezzi facilmente ingeribili dai bambini, risultando quindi potenzialmente molto nocivi per la salute.
“La sicurezza dei consumatori, e in particolare dei più piccoli, resta una priorità assoluta”, spiegano fonti della Polizia Locale.
Denuncia per frode in commercio e sanzioni amministrative
Al termine delle operazioni, la merce è stata posta sotto sequestro, mentre il titolare dell’attività è stato denunciato per frode in commercio.
Sono state inoltre comminate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 3.000 euro, in applicazione delle norme previste dal Codice del Consumatore.
Parallelamente, con la collaborazione dell’Ispettorato Provinciale del Lavoro, sono in corso verifiche sulla regolarità delle assunzioni dei dipendenti presenti all’interno del locale, tutti identificati durante il controllo.
Indagini ancora in corso
Il procedimento si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari.
Come previsto dalla legge, per l’indagato vige la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva passata in giudicato.
L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di contrasto alla vendita di prodotti non sicuri, condotte con regolarità dalla Polizia Locale di Reggio Calabria, specialmente nei periodi di maggiore consumo legati a festività e ricorrenze.
