‘Scopelliti 1887’ entra nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia: un secolo di identità e bellezza reggina

Nata come bottega artigianale e divenuta nel tempo un punto di riferimento, Scopelliti 1887 è la prima realtà della provincia ad ottenere il prestigioso riconoscimento

Scopelliti attuale

La storia di un’impresa è spesso la storia di una città. Nel caso di Scopelliti 1887, questo legame è profondo, autentico, vivo da oltre un secolo.

L’azienda reggina, nata come bottega artigianale e divenuta nel tempo un punto di riferimento nel mondo dell’arredo e della decorazione di casa, è ufficialmente entrata nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia, istituito da Unioncamere.

È la prima realtà della provincia di Reggio Calabria ad ottenere questo riconoscimento, che premia le imprese capaci di custodire nel tempo valori, saperi e tradizioni.

Un traguardo che racconta non solo la longevità di un’attività, ma la capacità di resistere e rinnovarsi. Dalle vetrine del centro storico alle sfide del mercato globale con una moderna piattaforma di e-commerce internazionale, Scopelliti 1887 ha attraversato guerre, crisi e cambiamenti epocali, mantenendo intatta la propria identità e il rispetto per la qualità del made in Italy.

imprese storiche scopelliti

Fondata a Reggio Calabria da Antonio Scopelliti alla fine dell’Ottocento, l’attività nasce come commercio ambulante di manufatti artigianali, fino ad ottenere nel 1887 la prima licenza ufficiale. Col tempo si trasforma in una piccola bottega di terraglie, vetrerie e ceramiche, distrutta poi dal terremoto del 1908, ma subito ricostruita con tenacia. Da allora l’impresa è rimasta saldamente in mano alla stessa famiglia, passando attraverso sei generazioni. Dopo la scomparsa dell’ultimo titolare Scopelliti, Antonino, l’azienda è passata al nipote Alessandro Isola,  ancora oggi alla guida, che ne ha consolidato il ruolo nel panorama del lusso per la casa, oggi punto di riferimento per brand internazionali di porcellane, cristalli e articoli da regalo.

L’iscrizione al Registro, che raccoglie le imprese ultracentenarie d’Italia, riconosce il valore culturale e sociale delle attività che hanno saputo accompagnare la crescita del Paese, diventando parte della sua memoria economica.

“Essere riconosciuti come Impresa Storica d’Italia – ha spiegato Alessandro Isola, titolare di Scopelliti 1887 a CityNow – è un onore che dedichiamo alle generazioni di reggini che ci hanno accompagnato in questo lungo percorso. Questo traguardo è il frutto di una storia collettiva fatta di fiducia, passione e lavoro. A loro va il nostro ringraziamento più sincero, perché senza la loro vicinanza e il loro affetto non saremmo arrivati fin qui”.

Un riconoscimento che non guarda solo al passato, ma che diventa stimolo per il futuro: continuare a costruire bellezza e valore, con la stessa cura e lo stesso spirito che dal 1887 fanno di Scopelliti un nome legato all’identità di Reggio Calabria.

L’iscrizione ufficiale di Scopelliti 1887 nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia è consultabile sul sito di Unioncamere, alla pagina dedicata all’azienda: unioncamere.gov.it/imprese-storiche/scopelliti-1887-srl-unipersonale.