Regionali, Scopelliti torna tra la gente con l’endorsement a Sarica: ‘Percorso di avvicinamento a Reggio’
"Scendo in campo, seppur non direttamente, per costruire con il centrodestra un progetto di città" le parole di Scopelliti
20 Settembre 2025 - 09:38 | di Redazione

Giuseppe Scopelliti, già sindaco della città e presidente della Regione Calabria, torna a parlare di politica attiva. Lo fa in occasione di un comizio elettorale, annunciando il suo sostegno a Franco Sarica, candidato della circoscrizione sud per la Lega alle prossime elezioni regionali del 5 e 6 ottobre in Calabria.
Il ritorno di Scopelliti sulla scena politica
L’ex primo cittadino ha ricordato la data simbolica del suo ritorno in piazza:
“Il 21 ottobre 2023 non è solo la data in cui, in Piazza Duomo, incontrai nuovamente la ‘mia’ gente; ma è una soglia del tempo, un affaccio su Reggio, una promessa”.
Un “percorso di avvicinamento” a Reggio Calabria
A distanza di due anni da quell’incontro, Scopelliti ha ribadito la volontà di mantenere l’impegno preso con la città, pur senza candidarsi direttamente:
“Eccomi qui, dunque, per onorare il mio impegno: scendere in campo, seppur non direttamente, per costruire con il centrodestra un progetto di città”.
Secondo l’ex governatore, le elezioni regionali in Calabria non sono solo un appuntamento istituzionale ma anche “un percorso di avvicinamento a Reggio”.
Il sostegno a Franco Sarica e la fiducia da ricostruire
Scopelliti ha indicato in Franco Sarica la figura giusta per rappresentare la sua visione:
“Lo faremo con Franco Sarica, medico e professionista di valore, uomo leale e capace, che saprà far rinascere il sentimento della fiducia in molti nostri elettori rimasti smarriti e scoraggiati”.
Lo sguardo già proiettato alle comunali 2026
Un endorsement che segna la posizione di Scopelliti all’interno della campagna elettorale e che apre scenari politici futuri. Lo sguardo, infatti, sembra già proiettato alla prossima primavera, quando Reggio Calabria voterà per le comunali 2026. Una sfida che potrebbe cambiare gli equilibri politici dopo dodici anni di amministrazione guidata dal centrosinistra.