Serie D: l’avv. Barbiero sulle riforme, sulla promozione attraverso i play off e gli Under
Il passaggio sul giovane portiere lo scorso anno alla Reggina e adesso protagonista al Savoia
22 Ottobre 2025 - 11:58 | Redazione

Interessante intervento quello di Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale LND, a Pianeta Dilettanti su argomenti che vengono discussi da anni come la riduzione dei gironi, la promozione per chi vince il play off, la regola degli Under: “L’idea è quella di proporre un cambio di format della D, con otto gironi da 20 squadre per un totale di 160. Le prime di ogni raggruppamento vanno in C, poi si sta predisponendo un percorso che porterebbe ad una finale playoff tra due squadre che potranno giocarsi l’accesso in serie C come nona promossa”.
Tutte le società di quarta serie saranno obbligate al 31 gennaio 2026 a presentare le liberatorie dei calciatori al 31 dicembre 2025, pena un punto di penalizzazione per ogni mensilità non corrisposta. Questa è la risposta che posso dare io sul caso Akragas che non è l’unico. Sono casi che vanno a determinarsi nella fase decisiva del campionato e incidono sulla classifica del torneo. Bisogna evitare tutto questo e assicurare che tutti siano in regola. Vedremo quello che succederà a gennaio e poi tireremo le somme.
Riguardo gli Under, noi interpelliamo tutti i presidenti di società i quali per iscritto dovranno rispondere ai quesiti del Dipartimento rispetto all’utilizzo dei giovani per il prossimo biennio. Attendiamo l’esito della consultazione per programmare e dare alle società l’impostazione dell’utilizzo.
La Reggina ha avuto una grande tradizione per quello che riguarda il settore giovanile. Io credo che tutte le società di D, campi, risorse e mentalità permettendo, possano allestire una filiera di settore giovanile e nelle loro prime squadre possono avere uno-due calciatori provenienti dal proprio vivaio. Ad esempio, nella scorsa Juniores Cup mi ha colpito il portiere della squadra del girone I che ha vinto ed era proprio della Reggina, io non so se oggi è ancora nell’organico amaranto o da altra parte (De Lorenzo, oggi protagonista al Savoia). L’utilizzo dei giovani è anche un modo per incentivare le società a fare bene il proprio settore giovanile”.