Live Break, Reggio Capitale Cultura, Museo del Mare, Ponte e Carnevale: ospiti Ripepi e Romeo
Reggio Calabria tra grandi eventi e infrastrutture: opportunità o criticità? Il dibattito su cultura e sviluppo
28 Febbraio 2025 - 09:07 | di Renato Pesce

Il dibattito politico e sociale a Reggio Calabria si infiamma intorno a quattro temi centrali: la candidatura a Capitale della Cultura 2027, la realizzazione del Museo del Mare, il discusso Ponte sullo Stretto e il Carnevale reggino. Durante la puntata di Live Break, condotta da Vincenzo Comi e Pasquale Romano, gli ospiti Massimo Ripepi, consigliere comunale, e Carmelo Romeo, assessore al Comune di Reggio Calabria, hanno espresso opinioni contrastanti su queste questioni fondamentali per lo sviluppo della città.
Reggio Capitale della Cultura 2027: una candidatura ambiziosa
Reggio Calabria è tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Durante l’audizione a Roma, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha presentato il dossier di candidatura con una performance emozionante, portando con sé il simbolico bergamotto, per rappresentare la resilienza e la storia della città. L’assessore Carmelo Romeo ha sottolineato l’ampio coinvolgimento della comunità:
“Questa candidatura è una sfida collettiva. Abbiamo coinvolto associazioni, enti e cittadini, creando un sentimento di unità.”
Tuttavia, sono emerse polemiche sulla sostenibilità economica del progetto. Massimo Ripepi ha evidenziato criticità sui finanziamenti previsti nel dossier:
“Il sindaco ha risposto in modo evasivo sulle coperture finanziarie. La commissione ha chiesto chiarimenti perché non sono stati dettagliati i fondi necessari.”
Il Museo del Mare: opportunità o rischio?
Un altro tema dibattuto riguarda la realizzazione del Museo del Mare, destinato a diventare un polo culturale di rilievo. Tuttavia, persistono le criticità legate allo spostamento del cantiere nautico R. Marin Group, che impiega 15 lavoratori. Ripepi accusa l’amministrazione di non aver gestito adeguatamente il problema:
“Si doveva risolvere prima lo spostamento del cantiere per evitare tensioni. Vedere i lavoratori protestare durante l’inaugurazione è stato un pessimo segnale.”
Di contro, Romeo ha ribadito la bontà del progetto:
“Il museo è un’opera strategica e finalmente siamo riusciti ad avviarla. I lavoratori avranno il giusto riconoscimento.”
Ponte sullo Stretto: sviluppo o spreco di risorse?
Il Ponte sullo Stretto continua a dividere la politica. Mentre il governo nazionale lo sostiene con forza, alcuni amministratori locali, tra cui il sindaco Falcomatà, hanno espresso dubbi sull’impatto ambientale e sulle risorse necessarie. Massimo Ripepi si schiera tra i favorevoli:
“È l’opera del secolo. Porterà sviluppo e creerà ricchezza per la Calabria e la Sicilia.”
D’altro canto, Romeo invita alla prudenza:
“Abbiamo solo 2,6 miliardi di euro stanziati su un costo totale di 15 miliardi. Senza coperture finanziarie, rischiamo di lasciare l’opera incompleta.”
Il Carnevale reggino: una festa in crescita
L’evento del Carnevale reggino sta acquisendo sempre maggiore importanza, con sfilate, spettacoli musicali e ospiti di rilievo come Fabio Rovazzi. L’assessore Romeo ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città:
“Abbiamo finanziato le attività con fondi comunitari, senza intaccare il bilancio comunale. È un’occasione di festa e crescita per la comunità.”
Anche Ripepi ha riconosciuto il valore dell’iniziativa, pur mantenendo una posizione critica sulla gestione delle risorse:
“È giusto festeggiare, ma dobbiamo assicurarci che i fondi pubblici siano utilizzati con trasparenza.”
