Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027: cosa ne pensano i cittadini?
La candidatura di Reggio Calabria a Capitale della Cultura 2027 divide l’opinione pubblica: potenzialità, sfide e criticità
27 Febbraio 2025 - 09:21 | di Renato Pesce

Reggio Calabria si prepara a un momento cruciale con la candidatura a Capitale della Cultura 2027. Questo riconoscimento potrebbe portare importanti benefici in termini di visibilità e rilancio economico. Tuttavia, le opinioni dei cittadini restano contrastanti.
“Reggio ha molte potenzialità da offrire, ma purtroppo è gestita male. Dobbiamo imparare a valorizzare il nostro patrimonio culturale” afferma un residente.
Molti vedono questa candidatura come una grande opportunità per la città e sperano che porti un miglioramento concreto:
“Abbiamo tantissime associazioni culturali che lavorano incessantemente per la nostra città. È il momento di farle emergere a livello nazionale ed europeo.”
Le potenzialità e le criticità
Se da un lato l’idea di portare Reggio Calabria sotto i riflettori della cultura entusiasma i cittadini, dall’altro emergono preoccupazioni legate alla gestione della città e delle sue risorse.
“Sarebbe fantastico se la candidatura portasse investimenti per la riqualificazione urbana, perché la città ne ha bisogno” commenta un altro cittadino.
Reggio Calabria è l’unica città metropolitana tra le dieci finaliste per il titolo del 2027. Il riconoscimento potrebbe rappresentare una svolta decisiva nel percorso di crescita del territorio, specialmente nel settore turistico.
