Reggio, Musarella: ‘Le piante sono organismi indispensabili per la vita’

La lezione del Dott. Musarella vuole rappresentare un primo contributo a quella forma di didattica a distanza - VIDEO


In occasione della Cinquantesima Giornata Mondiale della Terra, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, propone “sei azioni sul clima per definire la ripresa e il lavoro che ci aspetta”. Riferendosi al Covid-19, Guterres sostiene che l’altra impellente e non meno importante crisi che sta vivendo il nostro pianeta è quella ambientale. Più in generale, il segretario delle Nazioni Unite invita a prestare una particolare attenzione all’inquinamento e, soprattutto, alle emissioni di gas serra.

La lezione del Dott. Musarella per la Rete Alleanze Educative

In questa ottica, il Dott. Carmelo Maria Musarella, ricercatore e docente di Biologia Vegetale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha accettato l’invito della Rete Alleanze Educative di Reggio Calabria di tenere una breve lezione aperta su una tematica che riguardasse appunto il nostro pianeta.

Leggi anche

Il ruolo delle piante nella salvaguardia del pianeta

In particolare, il Dott. Musarella, botanico ed esperto di conservazione e gestione della biodiversità, parlerà dell’importanza delle piante per il nostro pianeta, spiegando in breve come “funzionano” e ciò che rappresentano per la sopravvivenza di tutti gli organismi viventi. Parlerà di usi tradizionali delle piante spontanee e coltivate, del contenimento delle emissioni di gas serra, di salvaguardia degli ecosistemi e di piante per uso medicinale, con qualche riferimento anche all’attuale pandemia dovuta a COVID-19.

Didattica a distanza e contributo alla sensibilizzazione

La video-lezione del Dott. Musarella vuole rappresentare un primo contributo a quella forma di didattica a distanza e aperta a tutti che si rende ancora più necessaria in questi giorni di isolamento.

logo community