Reggio, la Villa comunale diventa un laboratorio a cielo aperto: diagnostica e treeclimbing di Agraria – FOTO
La Mediterranea porta all’aperto un messaggio chiaro: prendersi cura del verde richiede conoscenze solide, pianificazione e responsabilità quotidiana
30 Settembre 2025 - 11:58 | di Redazione

Gli alberi tengono insieme la città con radici e chiome. Assorbono vento, ombra, memoria.
Alla Villa comunale di Reggio Calabria, per “Alberi in città. Diagnostica e treeclimbing”, la ricerca si “arrampica” dove il vento soffia tra le foglie. Il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea ha trasformato il giardino storico in un laboratorio vivo: si osserva, si misura, si decide come curare.
Così la teoria diventa pratica e la sicurezza passa dal tronco ai viali.
Diagnostica e Treeclimbing, Lauria: “La ricerca esce dai laboratori”

Il prorettore alla ricerca Massimo Lauria spiega il senso dell’iniziativa:
“Abbiamo organizzato la Notte dei Ricercatori su due livelli: iniziative di Ateneo e azioni dei singoli Dipartimenti. In questo caso Agraria è andata all’esterno per una dimostrazione pratica. Volevamo far vedere quanta applicazione scientifica c’è nella cura degli alberi, soprattutto di quelli monumentali. Il treeclimbing serve a far comprendere la ricerca che sostiene manutenzione e sicurezza”.
Vedere ciò che non si vede
La diagnostica non invasiva racconta lo stato interno del legno e aiuta a prevenire i rischi. Il pubblico osserva la risalita in chioma, le manovre controllate, le verifiche sui punti critici. Prima si studia la pianta, poi si interviene. È la regola che guida il lavoro in campo.
Proto: “Formazione e professioni del verde”

“L’iniziativa – ha spiegato il prof. Andrea Proto – rientra nell’offerta del Dipartimento di Agraria e del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Qui affrontiamo diagnostica e stabilità degli alberi in città. Vogliamo mostrare tecniche aggiornate per una manutenzione corretta delle nostre ville arboree. E lo facciamo con professionisti, spesso nostri laureati, insieme ai loro team”.
Perché conta per la città

Ogni albero è un bene pubblico. Conoscerne la salute protegge le persone e preserva il paesaggio urbano. La Mediterranea porta all’aperto un messaggio chiaro: prendersi cura del verde richiede conoscenze solide, pianificazione e responsabilità quotidiana. È così che i parchi restano vivibili e le strade più sicure.