Si è svolto a Villa San Giovanni il “Mercato della Terra”
17 Aprile 2016 - 17:01 | di Federica Geria

Si è svolto in piazza Valsesia a Villa San Giovanni il primo incontro del sesto Mercato della Terra organizzato da Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola a tagliare il nastro di “partenza” alle ore 16:00 la Giunta Comunale Villese con la partecipazione del sindaco Antonio Messina, il vicesindaco Giovanni Sicari, gli assessori Lorenzo Micari e Pietro Caminiti, il fiduciario della condotta Francesco Foti e la responsabile del mercato della terra Giulia Canale. Grande attenzione è stata posta da parte del Sindaco all’attività della condotta Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola perché si avverte, dice il primo cittadino, l’esigenza di tornare a un consumo di cibi salubri, genuini e soprattutto locali e l’attività dei volontari della chiocciolina rossa è un esempio di come anche oggi si possa consumare cibo buono, pulito e giusto. Il fiduciario Francesco Foti nel ricordare i trent’anni di Slow Food ringrazia le autorità Comunali per la disponibilità e la sensibilità dimostrata nei confronti dell’evento che vede come protagonisti i produttori soci della condotta i quali con scrupolosa attenzione fanno crescere i loro prodotti agricoli nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. Anche i processi di trasformazione degli alimenti seguono una linea sobria e scevra da ogni utilizzo di additivi alimentari. Il mercato, prosegue il fiduciario, è un appuntamento stagionale, una rete internazionale di produttori e di contadini, coerenti con la filosofia Slow Food, il mercato è anche un luogo per fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia dove al centro vi sono valori e regole condivisi. Nei due giorni sarà possibile gustare cibi e vini buoni per il palato, puliti per l’ambiente e giusti per la società. Prodotti locali e di stagione, presentati solo da chi produce quello che vende. Ci sarà spazio, anche, per i bambini grazie alle attività del Cerchio Magico, per l’educazione del gusto con i laboratori, per gli eventi con la musica jazz dal vivo. Alle 18:30 si è dato spazio al consueto appuntamento con il laboratorio del gusto moderato e coordinato da Antonio Paolillo responsabile della comunità del cibo Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola. Il laboratorio del gusto dichiara Paolillo è un momento di degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico e dell’associazione, coadiuvato da valenti artigiani e produttori e cuochi che accompagnano i visitatori del mercato alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia di eccellenza. Il laboratorio del gusto è un momento di incontro consapevole, gioioso, competente e gratificante tra chi produce e chi consuma. I partecipanti ai laboratori, infatti, possono toccare con mano, annusare, assaggiare, confrontare quanto è descritto e raccontato durante la parte didattica anche interagendo con i relatori. L’appuntamento del laboratorio ha visto protagonisti due giovani imprenditori del settore birraio. “Birri…Amiamoci” è stato il tema affrontato da Damiano e Nicola di Caulonia Marina che producono birra artigianale la J4 i quali hanno svelato le qualità della materia prima ed i processi di produzione nel creare due birre artigianali: la bionda ad alta fermentazione dal corpo leggero e la rossa dal corpo medio e dal complesso carattere maltato. Il laboratorio ha avuto un’alta affluenza da parte dei visitatori del VI Mercato della Terra anche mossi dalla curiosità di vedere come si produce artigianale e la curiosità di assaporare una birra che rispecchia le tradizioni di un tempo. Durante la serata a essere protagonisti sono stati i piatti dello chef di condotta Enzo Milasi gustati sulle note di un’ottima musica jazz suonata dal vivo a cura del gruppo musicale etno jazz “sonu Gezz” il tutto incorniciato dagli stand dei soci produttori Azienda agricola “i prodotti del casale” di Arturo Pratticò di Africo (RC), Azienda Agricola Luigi Frammartino di Bovalino (RC), Azienda apistica di Pasquale Catalano di Catona (RC), Azienda Agricola Elvira De Leo “Olio Kouvala” di Bagnara Calabra (RC), Birra Artigianale “Jonic four brewing” di Caulonia Marina(RC), Azienda “Calabria&Calabria” di Sirianni Agostino di Cittanova (RC), Casa vinicola “Criserà” di Catona (RC), Caseificio Romano Caciocavallo di Ciminà di Ciminà (RC), Cooperativa salumificio “diamante” di Giuseppe Serra di Laganadi (RC), Cooperativa 3P di Gallico (RC), Frantoio Mafrica di Limbadi (VV), “Gazebo dell’arte” di Tiziana Marra, “il cerchio magico”, “la Lumaca reggina” di Salice (RC), “Natura Amica” di San Giorgio Morgeto (RC), Panificio D’Agostino Salvatore Reggio Calabria, “Pastificio Carbone” di Melicuccà (RC), “Pastificio Gioia” di Gioia Tauro, “Piaceri senza glutine” di Taurianova (RC), “Plastytam” creazioni artigianali in plastica reciclata di Reggio Calabria, “Sapori di Calabria” di Luigi Belmonte Gambarie d’Aspromonte. Il mercato della terra proseguirà anche oggi domenica 17 aprile dalle ore 10:00 sino alle 20:00 con altri interessanti momenti. Protagonisti saranno le Cucine di strada – Progetto Alleanza dei cuochi presidi Slow Food a cura del cuoco di Terra madre Enzo Milasi; i produttori per parlare di opportunità per giovani e imprese alla luce del nuovo piano di sviluppo rurale; il laboratorio del gusto “l’olio della Vallata del Gallico” e il laboratorio di produzione della pasta secca artigianale seguita da degustazione a cura del Pastificio Gioia e del ristorante l’antica Ciambra.