Mannoli, lo Yarn Bombing arriva anche da Padre Pio

La colonna che regge la statua è stata trasformata in un simbolo di devozione e creatività

Yarn Bombing Padre

La colonna che regge la statua di Padre Pio è stata trasformata in un simbolo di devozione e creatività grazie all’opera geniale delle donne del borgo di Mannoli.

Una gigantesca collana del Santo Rosario, interamente realizzata all’uncinetto, adorna ora la statua, catturando l’attenzione di residenti e visitatori con la sua bellezza e il suo significato profondo.

Leggi anche

Yarn Bombing Padre 2

Il parroco Don Vincenzo Attisano, osservando la statua di Padre Pio adornata con la delicata collana dell’uncinetto, ha manifestato il suo profondo apprezzamento per l’opera artistica, definendola un commovente tributo alla fede e alla devozione della comunità.

“Questo gesto dimostra la nostra profonda connessione con la spiritualità e la bellezza della nostra fede,” ha condiviso Don Vincenzo.

La sua benedizione e approvazione hanno infuso ulteriore significato alla simbolica trasformazione della statua, unendo la creatività umana alla presenza divina nel cuore del borgo.

Questa iniziativa artistica non solo aggiunge colore e vivacità al paesaggio urbano, ma celebra anche l’importanza della tradizione e della cultura locale. Attraverso il filo e l’uncinetto, le donne di Mannoli dimostrano il loro impegno nel preservare e promuovere le antiche pratiche artigianali, trasmettendo le loro abilità e la loro passione alle generazioni future.

Leggi anche

Questo tributo artistico alla fede e alla devozione rappresenta un legame tangibile con le radici spirituali e culturali del borgo, rafforzando il suo legame con la tradizione e la storia che lo caratterizzano.

Yarn Bombing Padre 1

Il progetto di yarn bombing della colonna di Padre Pio è solo l’ultimo esempio di come la creatività femminile abbia un impatto tangibile sulla comunità e sul suo patrimonio culturale. Le donne di Mannoli continuano a ispirare con la loro arte, confermando il loro ruolo fondamentale come custodi dell’identità e della bellezza del borgo.