Reggio, al Castello Aragonese il live degli Afterhours di Manuel Agnelli – FOTO

Concerto e reunion della band per i 20 anni dall’uscita dell’album "Ballate Per Piccole Iene"

Afterhours Reggio

La splendida Piazza del Castello Aragonese di Reggio ha vissuto una notte di San Lorenzo davvero memorabile con il live travolgente degli Afterhours di Manuel Agnelli, tra i più belli di tutta la storia delle trentanove edizioni di Fatti di Musica, lo storico Festival del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna.

Afterhours Reggio

Dopo l’apertura affidata alla giovane band pugliese dei Per Asperax, gli ormai mitici Afterhours hanno portato le migliaia di fan arrivati da tutta la regione in un altro pianeta musicale, quello di una band iconica che Manuel Agnelli ha voluto riunire per i 20 anni dall’uscita dell’album Ballate Per Piccole Iene e la ristampa in edizione speciale. Sotto le mura del maestoso Castello Aragonese di Reggio, accolti da un autentico boato del pubblico, alle 21:45 sono apparsi insieme per l’unico live in Calabria i compagni di pagine indelebili della storia del grande rock italiano: Manuel Agnelli, voce, chitarrista e frontman della band, Andrea Viti, basso, Dario Ciffo, violino, chitarra e Giorgio Prette, batteria.

Sin da subito il clima di festa ha contagiato tutti, trasformando il concerto in una forma musicale di adorazione collettiva di una band più viva che mai e del suo leader carismatico, nella consapevolezza di partecipare ad un evento speciale, forse irripetibile. Un live suggellato dalla consegna a Manuel Agnelli del Riccio d’Argento dell’orafo crotonese Gerardo Sacco, il prestigioso oscar ai migliori live d’autore del Festival e della targa “Calabria Straordinaria”, brand del marchio regionale Grandi Eventi assegnato a Fatti di Musica.

Manuel Agnelli Riccio d'Argento

Nessuna operazione nostalgia, ma un ritorno potente della musica suonata, una luce in un panorama musicale sempre più arido di pagine destinate a durare nel tempo e fare storia. Un concerto indimenticabile, emozionante, da brividi, di cui si sentiva la mancanza e che restituisce intatte l’energia e la forza dirompente di una band unica ed originale. Uno dietro l’altro sono arrivati brani che hanno segnato un’epoca: da “Ballata per la mia piccola iena” a “Male di miele“, passando per “La Sottile Linea Bianca”, “Non è per sempre“, cantata all’unisono da tutti i presenti, “Ci Sono Molti Modi”, tra i vertici assoluti della scrittura di Agnelli, fino all’omaggio a Fabrizio De André con “La canzone di Marinella” e la conclusiva “Il Compleanno Di Andrea”, nel tripudio generale.

Afterhours Reggio

A chiudere una serata epica “Bye Bye Bombay” e “Voglio una pelle splendida”, con un tappeto di mani al cielo. Non è mancato neanche il tributo mozzafiato a Ozzy Osbourne con “War Pigs” dei Black Sabbath. In tutto, oltre venti brani che hanno infiammato la meravigliosa Piazza Castello di Reggio Calabria, una cornice spettacolare che ben si presta ad accogliere eventi musicali in condizioni di sicurezza e comfort assoluti. Da sottolineare gli appelli di Agnelli su temi di scottante attualità: dalla violenza sulle donne alla pace in Palestina, a conferma che la musica è anche impegno civile e sociale.

Afterhours Reggio

Soddisfatto a fine serata Ruggero Pegna

“Nel mio Festival non poteva mancare questa storica reunion, apprezzata da tutti coloro che amano la grande musica e in particolare gli Afterhours, una celebrazione nella celebrazione. Ho assistito a spettatori che si sono perfino commossi, altri arrivati con i vinili da autografare e finanche ragazzi catapultati dai genitori in un mondo musicale vero, ben diverso da gran parte di quello attuale! Ringrazio il pubblico, che da sempre premia il mio impegno teso ad offrire alcuni dei migliori live. Fatti di Musica da 39 anni è garanzia di spessore musicale, qualità artistica ed eventi autentici, talvolta anche irripetibili, come è stato per molti live internazionali, da Santana a Tina Turner, da Sting ad Elton John, fino al concerto di Nick Mason sui suoi Pink Floyd dello scorso anno!”.

Afterhours Reggio

Prossimi appuntamenti di Fatti di Musica

Confermati, intanto, gli altri imminenti appuntamenti con le esclusive di Fatti di Musica.

Domani sera, 12 agosto, ben due live: Fedez a Cittanova (Festa Nazionale dello Stocco) e Gabry Ponte a Villapiana; Ron il 13 agosto a Mesoraca e il 14 a Pallagorio; “Disco” dell’ Orchestra Sindonica Brutia diretta dal maestro Francesco Perri il 16 agosto in Piazza De Nava di Reggio per l’Anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, voluto dalla direzione del MArRCMax Gazzè e Calabria Orchestra il 22 agosto ad Oppido Mamertina, Lio il 23 agosto a Giffoni, Sergio Cammariere il 24 agosto a Crucoli, Enrico Brignano il 27 agosto nel Teatro all’aperto di Parco Mitoio di Lamezia TermeNino Frassica in talk il 22 agosto al Museo Archeologico di Reggio e con la Los Plaggers Band il 30 agosto a Villapiana e il 6 settembre a San Pietro Magisano.  

Leggi anche

Il 10 settembre, poi, sul Lungomare reggino partirà la settimana del Reggio Live Fest, con un programma eccezionale che sarà presentato dal sindaco Falcomatà nei prossimi giorni.