Kalabria Experience lancia ‘Sotto il cielo dei borghi’, per un turismo senza stagioni – FOTO
Escursioni notturne, comunità locali protagoniste e turismo sostenibile: così la Calabria rompe la stagionalità
26 Agosto 2025 - 14:53 | Comunicato Stampa

C’è una Calabria che non si lascia incasellare nei soliti cliché estivi. Una Calabria che vive e respira anche quando le spiagge si svuotano e le luci del turismo balneare si spengono. È la Calabria Greca, terra di borghi sospesi nel tempo, di lingue antiche e di paesaggi che raccontano storie.
È proprio qui che nasce il progetto “Sotto il cielo dei borghi della Calabria Greca”, ideato da Carmine Verduci, fondatore del gruppo Kalabria Experience, con l’obiettivo di riscrivere il calendario del turismo.
Un manifesto culturale per un turismo lento e autentico

“Sotto il cielo dei borghi” non è solo un progetto turistico, ma un manifesto culturale che propone una nuova visione del viaggio: più lenta, più consapevole, più umana. È un invito a guardare la Calabria con occhi diversi, a viverla tutto l’anno, a lasciarsi sorprendere dalla sua anima profonda.
Nel panorama delle iniziative turistiche più innovative del Sud Italia, il progetto si distingue per visione, autenticità e impatto territoriale: un programma di escursioni serali e notturne che punta a destagionalizzare il turismo in Calabria, offrendo esperienze uniche ed immersive nei borghi dell’area grecanica, lontano dai circuiti convenzionali.
I punti chiave del progetto
- Borghi protagonisti: Sant’Agata del Bianco, Brancaleone Vetus, Bova, Gallicianò, Palizzi, Staiti e altri centri dell’area grecanica diventano palcoscenici di narrazioni, escursioni e incontri.
- Esperienze multisensoriali: percorsi narrativi, degustazioni, visite guidate con esperti locali, installazioni artistiche e momenti di condivisione con le comunità.
- Turismo come rinascita: coinvolgimento attivo degli abitanti, con opportunità economiche e culturali e rafforzamento del senso di appartenenza.
- Eventi durante l’anno: escursioni tematiche in ogni stagione, legate a natura, spiritualità, lingua grecanica e tradizioni.
- Turismo sostenibile: piccoli gruppi, mobilità dolce, rispetto per ambiente e comunità.

Le parole di Carmine Verduci
«L’obiettivo è chiaro e ambizioso – ha dichiarato Verduci – destagionalizzare il turismo, offrendo esperienze che non dipendono dal clima ma dalla voglia di scoprire e conoscere. Non è solo un’iniziativa turistica, ma un ponte tra visitatori e residenti, tra passato e presente, tra chi cerca e chi custodisce».
Le attività si concentrano nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre, con il coinvolgimento diretto di comunità locali: artigiani, anziani, giovani, associazioni diventano narratori e protagonisti dei luoghi.

Calabria, bellezza senza stagioni
Dal 2015 Kalabria Experience dimostra che la bellezza non ha bisogno di riflettori per brillare. I borghi della Calabria Greca sanno incantare in ogni periodo dell’anno, offrendo viaggi che lasciano un segno nel cuore, nell’anima e nella mente.